• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato nubifragi in Sicilia, lunedì freddo su Adriatiche e al Sud

di Ivan Gaddari
09 Mar 2012 - 10:58
in Senza categoria
A A
sabato-nubifragi-in-sicilia,-lunedi-freddo-su-adriatiche-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato rischio nubifragi sulla Sicilia ionica, ma il maltempo colpirà anche parte della Calabria e l'instabilità si estenderà al resto del Sud. Al Nord ci sarà l'Alta Pressione.^^^^^Martedì l'Alta Pressione dovrebbe prendere il sopravvento al Centro Nord, mentre al Sud insisterà una residua circolazione d'aria fredda e instabile in graduale dissolvimento.
E’ da tempo che osserviamo un andamento precipitativo che nulla ha a che fare con quella che sino a qualche tempo fa era definita la “normale” distribuzione delle piogge. Sin tanto che l’Atlantico dominava, le piogge cadevano in maggior misura nelle regioni Settentrionali. Da quando è venuto a mancare il contributo essenziale dell’Oceano, l’Italia s’è capovolta. La Sicilia è divenuta una delle regioni più piovose, se non addirittura la più piovosa dell’interno Stivale.

Si fosse trattato di piogge ben distribuite nel tempo, saremo qui a parlare di effetti benefici. Trattandosi invece di fenomeni violenti, concentrati in archi temporali ristretti, ci vediamo costretti a sollevare il livello d’allarme. Il rischio idrogeologico è di per sé elevato e se le precipitazioni assumono connotati d’eccezionalità, ecco che non ci si deve stupire dinanzi ad alluvioni, frane e smottamenti.

Ma perché tutto questo discorso? Semplice. Perché nel Nord Africa si creando una zona di Bassa Pressione che sembra voler assumere le caratteristiche di un autentico “ciclone Mediterraneo”. Nelle precedenti 48 ore alcune zone della Sicilia hanno ricevuto una quantità di pioggia prossima ai 100 mm, nelle prossime 24 ore tali quantitativi potrebbero ripresentarsi. Anche stavolta, visto il posizionamento del minimo, verranno coinvolte soprattutto le zone ioniche insulari. Le Provincie di Ragusa e Siracusa, al momento, sembrano quelle a maggior rischio nubifragi. Ma le piogge saranno forti anche nel Catanese, nel Messinese, probabilmente sul Reggino e nel Crotonese.

Poi ci sarà il vento. In rotazione antioraria, potrebbe raggiungere intensità di burrasca con possibili mareggiate nelle aree costiere più esposte. L’instabilità si estenderà al resto del Sud Italia, seppur senza raggiungere l’intensità succitata. La neve cadrà oltre i 1500/1600 metri, salvo sconfinamenti a quote inferiori sui rilievi della Basilicata e della Campania.

sabato nubifragi in sicilia lunedi freddo su adriatiche e al sud 22756 1 2 - Sabato nubifragi in Sicilia, lunedì freddo su Adriatiche e al Sud
Sul resto d’Italia avremo condizioni di tempo buono, specie al Nord ove si percepirà una maggiore influenza anticiclonica. Nord che resterà sotto la protezione dell’Alta Pressione anche nei prossimi giorni e ad inizio settimana potranno aversi temperature massime – in Val Padana – di 17-18 gradi. Esordi settimanali che vedranno giungere, nelle regioni del versante Adriatico e Meridionali, un nucleo d’aria fredda di origine Artica. Le temperature caleranno bruscamente, il tempo sarà variabile e potrà verificarsi qualche spruzzata di neve sino a quote collinari. I venti continueranno a soffiare dai quadranti orientali, con intensità tra il moderato e il forte.

Abbiamo saltato la giornata di domenica, che dovrebbe proporre un temporaneo miglioramento anche nelle regioni più Meridionali. Per un ritorno a condizioni di bel tempo diffuso e persistente si dovrà attendere la metà della prossima settimana, quando l’Alta delle Azzorre dovrebbe prendere in mano le redini meteorologiche estendendosi sul Mediterraneo centro occidentale. Di conseguenza avremo un rialzo termico diffuso e consistente, che dovrebbe sfociare successivamente in un clima prettamente primaverile da Nord a Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fortino-anticiclonico-inespugnabile,-perturbazioni-distanti

Fortino Anticiclonico inespugnabile, perturbazioni distanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’azzurro-del-cielo-tornera-presto-protagonista

L’azzurro del cielo tornerà presto protagonista

30 Agosto 2005
meteo-domani,-venerdi-26-aprile.-perturbazione-con-piogge-e-temporali

Meteo domani, venerdì 26 aprile. Perturbazione con PIOGGE e TEMPORALI

25 Aprile 2019
caldo-record-di-giugno,-in-europa-battuto-nettamente-anche-il-rovente-2003

CALDO RECORD di Giugno, in Europa battuto nettamente anche il rovente 2003

23 Luglio 2019
meteo-per-domani,-italia-spaccata.-temporali-al-nord,-caldo-africano-al-sud

Meteo per domani, Italia spaccata. Temporali al Nord, caldo africano al Sud

23 Aprile 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.