• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta anticiclonica ancora contrastata, ma sarà l’ultimo giorno di diffusa instabilità

di Andrea Danzi
30 Apr 2009 - 08:21
in Senza categoria
A A
rimonta-anticiclonica-ancora-contrastata,-ma-sara-l’ultimo-giorno-di-diffusa-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’alta pressione azzorriana ha mostrato i muscoli. Facendo perno sul suo alto valore pressionario a 1020 hPa ha scavalcato la Penisola Iberica per imbattersi in fragorosi scontri atmosferici con il denso nucleo ciclonico che ieri campeggiava in pieno cuore europeo.

Oggi, di quell’acre scontro non rimane che il troncone inferiore di Ulysses (1010 hPa). Nascostosi dietro l’Arco Alpino, permane in quota sull’Italia centro-settentrionale, portando residue situazioni instabili.

Dal Nordafrica accorre velocemente il perno anticiclonico a 1018 hPa che, risalendo lo Stivale, si appropinqua ad interagire con Ulysses.

L’alta pressione scandinava Teresa (1028 hPa) viene innalzata sino alla Lapponia, interrompendo sul nascere ogni velleità artica di entrare nel gioco meteorologico continentale.

rimonta anticiclonica ancora contrastata ma sara lultimo giorno di diffusa instabilita 14988 1 2 - Rimonta anticiclonica ancora contrastata, ma sarà l'ultimo giorno di diffusa instabilità
Le intemperanze nordatlantiche si mettono in mostra nell’immagine satellitare. La risalita azzorriana deve adoperarsi per contrastare le continue aggressioni fredde oceaniche.

Il fronte freddo, che si distende dal vortice ciclonico posizionato sopra l’Irlanda (996 hPa) sino al Portogallo, invade tutto il settore occidentale europeo con piogge e temperature fredde, promettendo, se non adeguatamente affrontato, nuove incursioni meridionali.

Sull’Italia si osservano nuovamente le nubi instabili dell’instancabile vortice Ulysses che, pressato anche dall’arrembante anticiclone nordafricano, tenta di distendersi sulle coste dalmate.

Al centro Europa l’alta pressione sta riprendendo in mano la situazione meteorologica. La depressione Volker ha perso il suo potere, sostituito da evidenti schiarite.

A nord-est del Continente spicca la stabilità profusa dall’unione altopressionaria tra Teresa (Scandinavia) e Steffi (Russia).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terminati-gli-effetti-del-grande-stratwarming

Terminati gli effetti del grande Stratwarming

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furia-alluvione,-la-devastazione-di-due-anni-fa-a-vernazza:-video-tremendo

FURIA ALLUVIONE, la devastazione di due anni fa a Vernazza: video tremendo

26 Ottobre 2013
il-maltempo-si-trasferira-al-sud,-l’alta-pressione-incombe

Il maltempo si trasferirà al Sud, l’Alta Pressione incombe

20 Febbraio 2012
tifone-usagi-verso-il-giappone

Tifone Usagi verso il Giappone

1 Agosto 2007
meteo-15-giorni:-spettro-anticiclone-e-caldo-anomalo,-ma-ad-est-freddo

METEO 15 giorni: spettro ANTICICLONE e CALDO anomalo, ma ad est FREDDO

18 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.