Temperature molto alte nel Sahara algerino mercoledì 11 aprile. Questi alcuni valori massimi: In Salah 38,6°C (media delle massime di aprile 33,2°C), Adrar 38,0°C, Hassi Messaoud 37,6°C (media 28,6°C), Ouargla e El Golea 37,1°C, El Oued 35,5°C (media 26,8°C).
Sempre mercoledì, molto caldo anche nel sud della Tunisia: El Borma 37,0°C, Remada 32,9°C, Gafsa 30,0°C (media delle massime di aprile 23,6°C). In Libia, massima 31,8°C a Tripoli, quasi 7°C oltre la media delle massime di aprile.
Le ulteriori nevicate del weekend di Pasqua hanno portato lo spessore del manto nevoso a Tromso, nel nord della Norvegia, a 102 cm al termine della giornata di lunedì 9 aprile.
Forti temporali, venti forti, tempeste di polvere hanno colpito l’Iraq mercoledì 11 aprile. A Balad, è caduta la grandine mentre le raffiche di vento hanno raggiunto le 53 miglia orarie. Rovesci temporaleschi con grandine anche a Baghdad. Nel sud, vento forte con tempesta di sabbia e polvere e visibilità ridotta a 400 metri a Tallil. Anche nel vicino Kuwait il vento ha soffiato forte, con raffiche fino a 60 miglia orarie (96 km/h) a Kuwait City.
Piogge intense in parte dell’India nordorientale. Ad Agartala, registrati 226 mm in 18 ore, tra martedì e mercoledì.
Ancora molto caldo nella piana dell’Indo, in Pakistan, mercoledì. Nawabshah ha raggiunto una massima di 44,0°C, ma molto elevate sono state anche le massime di Rohri (42,0°C), Jacobabad (41,8°C) e Sibi (41,7°C).
Forti rovesci e temporali hanno scaricato 80 mm di pioggia a Nassau, nelle Bahamas, tra martedì notte e mercoledì mattina. Questo quantitativo supera quello medio di aprile, che è di 60 mm.
Mercoledì, presso l’estremità meridionale della Baia di James, “appendice” meridionale della Baia di Hudson, nella provincia canadese dell’Ontario, la temperatura è scesa fino a -26°C a Moosonee. Si tratta di un valore quasi 17°C più basso di quello medio del periodo.
Un intensa perturbazione, proveniente da sud, ha determinato forti piogge e venti di burrasca nella parte ovest dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Le temperature sono scese abbondantemente al di sotto delle medie stagionali e si sono registrate le prime nevicate a quote medie. Fra le 12 GMT di martedì 10 e la stessa ora di mercoledì 11 aprile, registrati 25 mm a Hokitika. Nel suo movimento verso nordovest, la perturbazione ha poi interessato anche l’Isola del Nord, dove tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì sono caduti 30 mm a Wellington.