• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto può essere devastante un tornado EF5? Ecco una terrificante simulazione

di Ivan Gaddari
07 Nov 2014 - 10:01
in Senza categoria
A A
quanto-puo-essere-devastante-un-tornado-ef5?-ecco-una-terrificante-simulazione
Share on FacebookShare on Twitter

quanto puo essere devastante un tornado ef5 ecco una terrificante simulazione 34921 1 1 - Quanto può essere devastante un tornado EF5? Ecco una terrificante simulazione
Un gruppo di studiosi americano ha creato una spettacolare simulazione 3D del tornado “killer” EF5 che si abbatté in Oklahoma il 24 maggio 2011. Il video mostra le nubi della supercella e l’imbuto di condensazione del tornado, così come la direzione dei venti e la vorticità (processo di rotazione).

Quel tornado generò venti ad oltre 322 Km/h, mentre il raggio d’azione si estese per circa 100 km attraverso le città di Calumet, El Reno , Piedmont e Guthrie. Nove persone furono uccise e circa 200 rimasero ferite. Il tornado fu talmente potente che strappò l’erba della terra, gli alberi e riuscì a scaraventare un serbatoio di carburante di 9000 kg ad oltre 1,5 chilometri di distanza. Alcuni edifici furono rimossi dalle fondamenta.

Raramente si ha la possibilità di analizzare il comportamento interno di un tornado; ciò che siamo in grado di osservare sono le nubi della parete esterna e i danni devastanti che si lasciano alle spalle. Il video è una testimonianza dell’incredibile potenza di tali fenomeni ed è stato possibile grazie alle attuali tecnologie computerizzate. La speranza è che un giorno, il più presto possibile, si possa arrivare a prevedere con precisione lo sviluppo e l’evoluzione degli eventi tornadici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-piu-schiarite,-ma-da-domenica-nuova-fase-di-forti-piogge

Sabato più schiarite, ma da domenica nuova fase di forti piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2011:-un-mese-di-freddo-record-sul-territorio-del-nord-australia

Giugno 2011: un mese di freddo record sul territorio del Nord Australia

11 Luglio 2011
caldo-africano-in-prospettiva,-sara-il-sud-a-risentirne-per-primo

Caldo Africano in prospettiva, sarà il Sud a risentirne per primo

28 Maggio 2012
meteo-venezia:-soleggiato,-mite-per-vari-giorni

Meteo VENEZIA: soleggiato, mite per vari giorni

19 Aprile 2018
meteo:-super-temporali-nei-mari-italiani,-in-forte-aumento-nei-prossimi-giorni

METEO: super TEMPORALI nei mari italiani, in forte AUMENTO nei prossimi giorni

9 Ottobre 2018
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.