• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prospettive poco incoraggianti. Nuovi consistenti apporti instabili fin dal venerdì

di Ivan Gaddari
28 Apr 2011 - 11:04
in Senza categoria
A A
prospettive-poco-incoraggianti.-nuovi-consistenti-apporti-instabili-fin-dal-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, venerdì, il meteo resterà variabile o localmente instabile. Verso sera un fronte nuvoloso raggiungerà la Sardegna e causerà un progressivo peggioramento.^^^^^Domenica, 1 Maggio, scenari meteorologici all'insegna della variabilità o dell'instabilità. Poco spazio per le gite fuori porta.
Chi riponeva speranze in un weekend migliore, resterà deluso. Così come accadde nel Ponte Pasquale, la festa dei lavoratori – benché cada di domenica – sarà condizionata da una vivace instabilità diurna.

Per comprendere le cause è necessario rilevare l’ubicazione degli Anticicloni. L’Alta Pressione delle Azzorre resterà in Atlantico e non sembra avere la minima intenzione di espandersi nel Mediterraneo. Un’altra struttura stabilizzante, di tipo continentale, resterà posizionata tra le Isole Britanniche e la Scandinavia. L’Italia sarà scoperta su più fronti, il più attivo dei quali sembra essere quello occidentale.

Un’ampia saccatura Atlantica sta per dirigersi sull’Europa occidentale, approfondendosi principalmente tra il Nord Africa e il Portogallo. Parte della massa ciclonica evolverà verso est e raggiungerà le nostre regioni. Venerdì, verso sera, nubi di una certa consistenza punteranno le Isole e il Centro Sud. Le prime piogge bagneranno la parte meridionale della Sardegna, acuendosi nella notte successiva.

Prima, comunque, l’intera Penisola vivrà un’alternanza tra nubi e sole. Una vivace variabilità diurna che potrà sfociare in episodi instabili in vicinanza dei rilievi. Nelle regioni Settentrionali, come oggi, si potrebbero verificare delle piogge sin dal mattino e in particolare sui rilievi Lombardi, nel Piemonte occidentale ed in Liguria. In serata, inoltre, alcuni temporali potranno sfociare in qualche tratto pianeggiante.

prospettive poco incoraggianti altri consistenti apporti instabili fin da venerdi 20370 1 2 - Prospettive poco incoraggianti. Nuovi consistenti apporti instabili fin dal venerdì
Andiamo al sabato. Il fronte instabile avrà raggiunto le regioni Centro Meridionali, causando un parziale peggioramento. Le precipitazioni, stante gli ultimi aggiornamenti, dovrebbero manifestarsi con maggior vigoria sul Meridione. Non è da escludere che tra Campania, Lucania e Puglia possano verificarsi episodi temporaleschi di una certa consistenza. Altrove, invece, non mancheranno episodi instabili localmente consistenti e in particolare nelle zone interne in vicinanza dei rilievi. Il tutto sarà accompagnato da una ventilazione orientale, più sostenuta al Sud e nelle Isole a causa dello Scirocco.

Domenica, 1 Maggio, avremo condizioni meteo piuttosto variabili. Rispetto al sabato andrà un po’ meglio, visto che comunque vi saranno delle pause soleggiate. Nelle ore più calde non mancheranno i rovesci, che interesseranno maggiormente i comprensori montani. Il clima, soprattutto quando uscirà il sole, risulterà gradevole.

Ad inizio settimana sembra prospettarsi l’ennesimo peggioramento. L’ingresso di un altro nucleo instabile causerà un generale aumento della nuvolosità sin da lunedì. La giornata d’apertura proporrà ulteriori acquazzoni, in particolare nelle regioni Settentrionali. Sembra però che la parte più attiva del vortice sia destinata al Centro Italia, ove martedì potrebbe verificarsi un’acuta fase di maltempo.

I venti, ancora una volta, si disporranno da SE e inizialmente favoriranno un significativo rialzo termico nelle regioni Meridionali. A seguito del passaggio ciclonico, la circolazione dovrebbe mutare e i venti disporsi dai quadranti occidentali. Conseguentemente caleranno le temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terrificante-sequenza-di-tornado:-bilancio-pesante-di-vittime-e-distruzione-sugli-usa

Terrificante sequenza di Tornado: bilancio pesante di vittime e distruzione sugli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strano-meteo-di-luglio,-tanta-neve-in-romania,-al-lago-balea

Strano meteo di Luglio, tanta neve in Romania, al Lago Balea

23 Luglio 2019
la-neve-visita-tutta-la-sicilia

La neve visita tutta la Sicilia

30 Gennaio 2004
inverno,-le-proiezioni-meteo-climatiche:-novita-stratosfera,-possibili-conseguenze

Inverno, le proiezioni meteo climatiche: novità stratosfera, possibili conseguenze

15 Novembre 2017
il-dopo-irruzione-gelida:-week-end-movimentato-fra-neve-e-nubifragi

Il dopo irruzione gelida: week-end movimentato fra neve e nubifragi

27 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.