• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Percorso settimanale che porterà il tempo mite occidentale

di Ivan Gaddari
03 Mar 2006 - 11:31
in Senza categoria
A A
percorso-settimanale-che-portera-il-tempo-mite-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 07 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 08 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 09 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per metà settimana è atteso un progressivo spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Ovest in direzione delle regioni di Ponente, mentre una depressione sui Balcani seguiterà ad influenzare il tempo del Sud. Tuttavia avremo un primo aumento delle temperature.

Alta pressione delle Azzorre che nella giornata di mercoledì si porterà con più decisione sulle nostre regioni, consentendo in tal modo una generale ripresa delle temperature verso valori più consoni alla stagione. Sul Centro Europa sarà invece presente una nuova depressione che tenderà ad addossarsi alle Alpi, dove potrà causare deboli precipitazioni.

Depressione che tenderà a traslare verso l’Europa dell’Est, senza influenzare decisamente il tempo della nostra Penisola. Non è atteso nessun nuovo calo termico, mentre le precipitazioni resteranno relegate oltre il confine alpino.

martedì 07 marzo 2006
– Nord: la giornata si mostrerà secca, piuttosto fredda, con ampie schiarite sulle regioni del settore occidentale. Avremo addensamenti sui rilievi alpini, soprattutto su Trentino e Veneto, dove non sono attese precipitazioni di rilievo, a parte qualche debole nevicata. Forti gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: cesseranno i fenomeni anche sulle regioni centrali, specie sul lato tirrenico, dove sono attese ampie schiarite. Qualche locale debole nevicata potrebbe ancora interessare i rilievi abruzzesi, fin verso la pianura, ma dal pomeriggio cesseranno tutti i fenomeni. Gelo durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: diffusa instabilità al mattino, con possibili precipitazioni su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. La neve potrà cadere a quote decisamente collinari. Al pomeriggio è atteso un miglioramento ad iniziare dai settori occidentali. Gelo durante la notte.

Temperatura: in lieve ripresa sui settori occidentali, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Nord Ovest su tutte le regioni, tendenti a ruotare da Ovest in serata.

mercoledì 08 marzo 2006
– Nord: giornata perlopiù grigia, col cielo che si presenterà ovunque tra il molto nuvoloso ed il coperto. Addensamenti di un certo peso interesseranno le Alpi occidentali, con possibili deboli nevicate. Altrove non sono previste precipitazioni. Avremo un sensibile aumento termico che porterà la neve a quote elevate e scongiurerà il gelo notturno.

– Centro e Sardegna: tempo leggermente instabile al mattino su Abruzzo, Marche ed Umbria, dove sono attese precipitazioni deboli, mentre al pomeriggio i fenomeni andranno attenuandosi su tutte le regioni. Qualche debole pioggia potrà interessare la Sardegna occidentale.

– Sud e Sicilia: giornata grigia ma sostanzialmente secca, salvo qualche sporadica pioggia su Campania e Sicilia. Altrove non sono previsti fenomeni, nonostante il cielo si mostri perlopiù coperto.

Temperatura: in sensibile aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato dai quadranti occidentali.

giovedì 09 marzo 2006
– Nord: cielo tra il molto nuvoloso ed il coperto, specie lungo l’arco alpino occidentale, dove si potrebbero avere locali fenomeni. Progressivo miglioramento al pomeriggio, ad iniziare dai settori occidentali.

– Centro e Sardegna: il cielo sarà perlopiù molto nuvoloso su tutte le regioni. Tuttavia non sono attese nuove precipitazioni, ad eccezione della Toscana, dove si potranno avere deboli piogge più probabili verso l’interno in prossimità dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: al mattino potranno esserci ancora deboli piogge su coste calabresi e siciliane, mentre al pomeriggio è atteso un progressivo miglioramento con cessazione totale dei fenomeni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
Vento: teso dai quadranti occidentali.

percorso settimanale che portera il tempo mite occidentale 5442 1 2 - Percorso settimanale che porterà il tempo mite occidentale

percorso settimanale che portera il tempo mite occidentale 5442 1 3 - Percorso settimanale che porterà il tempo mite occidentale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
invadenza-delle-basse-pressioni,-ancora-neve-e-freddo-dominano-l’europa

Invadenza delle basse pressioni, ancora neve e freddo dominano l'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grecale-e-scirocco-su-buona-parte-d’italia:-previsioni-meteo-tipicamente-primaverili

Grecale e Scirocco su buona parte d’Italia: previsioni meteo tipicamente primaverili

25 Maggio 2004
burrasca-di-vento,-possibili-mareggiate

BURRASCA di vento, possibili MAREGGIATE

14 Marzo 2013
natale-fortemente-turbolento:-in-arrivo-tempesta-di-vento-e-maxi-mareggiate

Natale fortemente turbolento: in arrivo tempesta di vento e maxi mareggiate

24 Dicembre 2013
l’anticiclone-delle-azzorre:-“una-passo-avanti-e-due-indietro”.-sara-la-volta-delle-regioni-settentrionali?

L’anticiclone delle Azzorre: “una passo avanti e due indietro”. Sarà la volta delle regioni settentrionali?

30 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.