• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NUCLEO GELIDO pronto a riversarsi sul Mediterraneo: quali conseguenze?

di Mauro Meloni
22 Feb 2013 - 19:51
in Senza categoria
A A
nucleo-gelido-pronto-a-riversarsi-sul-mediterraneo:-quali-conseguenze?
Share on FacebookShare on Twitter

nucleo gelido mediterraneo quali conseguenze 26613 1 1 - NUCLEO GELIDO pronto a riversarsi sul Mediterraneo: quali conseguenze?
Sarà un week-end davvero di stampo pienamente invernale per quasi tutta l’Italia, poiché entrerà nel vivo la seconda fase ancor più perturbata, per via dei contrasti sempre più acuti fra masse d’aria di diversa origine: attualmente un lago d’aria gelida continentale mantiene il proprio cuore appena a nord delle Alpi ed influenza appieno il Nord Italia. La situazione va però complicandosi per interferenze perturbate più miti da ovest che, scontrandosi con l’aria fredda più a nord, determineranno la genesi di una profonda bassa pressione che si scaverà a ridosso della Sardegna. Questa depressione tenderà a risucchiare il vortice d’aria fredda, determinandone un ingresso sul Mediterraneo attraverso la Valle del Rodano.

Che cosa comporterà tutto questo? Possiamo tentare di spiegarlo attraverso la mappa GFS in basso (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo), che evidenzia la variazione termica in quota (a circa 1400 metri) attesa per le ore centrali di domenica rispetto allo scenario attuale. Ebbene, lo spostamento del vortice gelido sul Mediterraneo determinerà un forte raffreddamento nelle prossime 24-48 ore verso Corsica, Sardegna e tirreniche con neve fino a bassa quota, mentre viceversa sono previsti rialzi termici al Nord a causa dello scirocco che risalirà lungo l’Adriatico. Al Settentrione si attende pertanto l’erosione del cuscinetto freddo, con la neve che almeno sulle pianure cederà progressivamente il testimone alla pioggia, tranne che per l’estremo Nord-Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-al-nord-e-in-collina-al-centro,-mix-fra-gelo-continentale-ed-atlantico

Neve al Nord e in collina al Centro, mix fra gelo continentale ed Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pausa-anticiclonica-a-fine-mese.-ai-primi-di-febbraio-possibile-un-nuovo-affondo-decisamente-invernale

Pausa anticiclonica a fine mese. Ai primi di febbraio possibile un nuovo affondo decisamente invernale

24 Gennaio 2007
svolta-meteo-nella-terza-decade-di-novembre:-perturbazioni-e-crollo-termico

Svolta meteo nella terza decade di novembre: perturbazioni e crollo termico

12 Novembre 2015
settimana-veneta-all’insegna-del-freddo-mattutino

Settimana veneta all’insegna del freddo mattutino

22 Febbraio 2009
botta-di-maltempo-in-stile-autunnale-al-nord:-punte-di-150-mm-di-pioggia

Botta di maltempo in stile autunnale al Nord: punte di 150 mm di pioggia

21 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.