• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel pomeriggio prime piogge al Nordovest, poi Toscana e Sardegna

di Ivan Gaddari
19 Mag 2012 - 08:19
in Senza categoria
A A
nel-pomeriggio-prime-piogge-al-nordovest,-poi-toscana-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia occidentale continua ad affluire una nuvolosità alta e sottile, sintomo che ad ovest il tempo sta cambiando. Al Sud è in atto una rimonta anticiclonica africana, che riporterà un po' di caldo.
Dando un rapido sguardo all’immagine MeteoSat notiamo delle velature giungere da ovest e coinvolgere alcune delle nostre regioni. Annuvolamenti più consistenti, di origine Africana, stanno transitando in Sicilia, altre nubi le osserviamo al Nordovest e nel Mare di Sardegna. Al di là dei confini Italiani, distinguiamo due zone di Bassa Pressione: la prima è posizionata sull’Europa occidentale, l’altra a ridosso della Turchia e causa condizioni di maltempo sulla gran parte dei Paesi che si affacciano sul Mar Nero.

A livello di effetti in Italia è di primaria importanza focalizzare l’attenzione su quel che accade ad ovest. La Bassa Pressione, di origine Atlantica, si rinvigorirà nelle prossime ore e inizierà a spostarsi in direzione del Nordovest. Affluiranno nubi minacciose che in seguito raggiungeranno la Toscana, la parte occidentale dell’Emilia e la Sardegna.

Le piogge, anzitutto, dovrebbero cominciare ad apparire sulle Alpi occidentali. Durante il pomeriggio si assisterà alla temporanea intensificazione dei fenomeni, in particolare a ridosso della catena alpina dove sussiste la possibilità di acquazzoni e temporali. Le aree maggiormente coinvolte dovrebbero essere quelle Piemontesi e Valdostane.

Durante la sera si verificheranno, probabilmente, i primi piovaschi sulla Riviera Ligure e in Lunigiana. Nel sud della Sardegna arriveranno piogge più vivaci, preludio al progressivo peggioramento della notte successiva. I fenomeni che si svilupperanno sulle Alpi dovrebbero estendersi temporaneamente in direzione del Trentino Alto Adige e dell’alto Veneto. E’ bene sottolineare che il rialzo delle temperature coinciderà con un rialzo significativo della quota neve, che non dovrebbe scendere al di sotto dei 2400/2500 metri.

Nelle altre regioni non menzionate, in particolare al Sud, il tempo sarà buono e l’arrivo dell’Alta Pressione Africana riporterà il caldo. Sarà un caldo non eccessivo, ma che si percepirà nelle zone interne distanti dal mare. Non si escludono picchi prossimi ai 30°C in alcune località vallive.

Concludiamo dando cenno ai venti, che risulteranno moderati di Scirocco nelle Isole Maggiori e moderati orientali sul Mar Ligure. Saranno probabili rinforzi di Tramontana allo sbocco delle valli occidentali della Liguria. Nelle altre regioni avremo una ventilazione blanda, localmente assente per lunghi tratti del giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvolaglia-sul-nordovest,-in-sardegna-e-sulla-sicilia

NUVOLAGLIA sul Nordovest, in Sardegna e sulla Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-stabile-e-mite,-da-giovedi-s’affacceranno-nubi-da-ovest,-con-piogge-su-nordovest-e-alto-tirreno

Mercoledì stabile e mite, da giovedì s’affacceranno nubi da Ovest, con piogge su Nordovest e alto Tirreno

11 Novembre 2006
maltempo-toscana:-tornado-impatta-sulla-costa-livornese,-danni.-foto-evento

Maltempo Toscana: tornado impatta sulla costa livornese, danni. Foto evento

23 Settembre 2015
non-si-arresta-la-passerella-delle-correnti-atlantiche

Non si arresta la passerella delle correnti atlantiche

28 Febbraio 2008
temporali-in-francia-caldo-in-scandinavia.-freddo-anomalo-in-oceania-tropicale-e-artico-russo

Temporali in Francia. Caldo in Scandinavia. Freddo anomalo in Oceania tropicale e Artico Russo

26 Luglio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.