• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Mostro” ciclonico alle porte delle Alpi. E’ l’inizio del maltempo pasquale

di Ivan Gaddari
21 Mar 2008 - 10:01
in Senza categoria
A A
“mostro”-ciclonico-alle-porte-delle-alpi.-e’-l’inizio-del-maltempo-pasquale
Share on FacebookShare on Twitter

mostro ciclonico alle porte delle alpi e linizio del maltempo pasquale 11612 1 1 - "Mostro" ciclonico alle porte delle Alpi. E' l'inizio del maltempo pasquale
Inizia il lungo ponte che ci traghetterà dapprima nella Pasqua poi a Pasquetta. Le previsioni, non ci sono dubbi, non sono certo incoraggianti. Chi aveva deciso di trascorrere il ponte fuori, all’aria aperta, in mare o in montagna, dovrà necessariamente abdicare a favore di luoghi chiusi, riparati. Il tempo sta infatti peggiorando, arrivano nubi, il vento è in fase di rinforzo, le temperature in diminuzione. Le segnalazioni attuali ci dicono che vi sono fenomeni sparsi su regioni meridionali, tra Molise, Basilicata, Puglia e Calabria. Nevica su Campobasso, quindi sino a quote alto collinari, con una temperatura di 0 gradi.

Se poi andassimo ad osservare l’immagine satellitare del primo mattino potremmo renderci conto di quanto sta avvenendo poco oltre l’arco alpino. Un imponente sistema sistema nuvoloso copre i cieli di mezzo Europa, per ora contenuto nella sua avanzata meridionale dal baluardo montuoso. Tuttavia già in giornata giungeranno fenomeni su rilievi nostrani, con nevicate che cadranno sino a quote basse. Nubi in progressione anche in pianura e su alto Tirreno, non sono esclusi locali fenomeni ma, per ora, ancora di debole intensità.

Ma come accade sovente un sistema ciclonico di tale imponenza non può certo fermarsi al di la dell’Italia. Visto l’ostacolo, andrà ad aggirarlo portandosi verso la Francia e gettando l’aria fredda dalla Valle del Rodano. Considerando comunque che in quota avremo un calo barico notevole, parte dello sfondamento avverrà anche al di sopra dell’arco alpino. E così che si concretizzerà quell’intensa fase di maltempo che da domani ci terrà compagnia sino alla giornata del martedì. Ribadiamo il sensibile calo termico tra Pasqua e Pasquetta, con la possibilità che la neve, viste anche le temperature in quota, possa cadere nelle aree interne montane a quote basse. Ma ora concentriamoci sull’evoluzione odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ondulazione ciclonica artico-marittima , con nocciolo su Europa nord-occidentale, inizierà la sua spinta verso il Mediterraneo, interessando graduale i settori settentrionali peninsulari. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, specie nella seconda parte della giornata. Attesi addensamenti sparsi su Alpi e Prealpi, non si escludono locali nevicate anche a quote medie. In particolare su Lombardia e Piemonte settentrionale. Possibili piovaschi sin sulle aree pedemontane.
Visibilità: da buona a discreta, in ulteriore locale temporaneo peggioramento.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali con tendenza al rinforzo.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: il flusso di richiamo sud/occidentale, annesso a sfondamento ciclonico su Mediterraneo, causerà un parziale peggioramento delle condizioni meteorologiche. In mattinata possibili addensamenti sparsi su Alpi, con scarsi fenomeni. Si potrebbe manifestare un peggioramento nella seconda parte della giornata, con neve su rilievi a quote medie e rovesci tra alta pianura veneta e friulana. Possibili precipitazioni serali su dorsale appenninica emiliano-romagnola.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da libeccio.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’irruenza del flusso artico-marittimo verso l’Europa Centrale causerà una disposizione occidentale delle correnti, favorevoli ad un progressivo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Giornata che si rivelerà relativamente instabile, con fenomeni deboli dapprima su Toscana e Umbria, in estensione al Lazio nel corso della giornata. Avremo perlopiù piovaschi, ma rovesci temporaleschi dalla serata. Neve sulle zone interne appenniniche oltre i 1000-1200 metri.
Visibilità: discreta, in peggioramento.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest, forti dalla serata.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la formazione depressionaria su bacini centro settentrionali, susseguente ad estensione fredda da nord, porterà una parziale instabilizzazione atmosferica. Nubi sparse un po’ su tutte le regioni, tra il pomeriggio e le ore serali possibili piovaschi su Marche ed Abruzzo. Non si escludono isolati rovesci in aree appenniniche. Possibili nevicate sui rilievi a quote medio alte.
Visibilità: da discreta a pessima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sudovest.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà annientata dal possente calo barico ascrivibile all’ingresso di area ciclonica artico-marittima. Tuttavia il cielo si presenterà tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti su settori montuosi in particolare tra Campania e Basilicata, non sono comunque attesi fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

ISOLE
Tempo: la probabile presenza depressionaria, seguita da aria fredda, determinerebbe il peggioramento delle condizioni meteo, con smantellamento alto pressorio. In Sardegna cielo irregolarmente nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, possibili piovaschi serali su settori settentrionali. Sulla Sicilia il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutta l’isola, con degli addensamenti serali sui settori occidentali, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati da ovest-sudovest, con tendenza al rinforzo.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ponte-pasquale-all’insegna-del-maltempo-invernale

Ponte Pasquale all'insegna del maltempo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bombe-temporalesche,-acqua-a-secchiate:-quasi-400-millimetri-sull’entroterra-del-levante-ligure

Bombe temporalesche, acqua a secchiate: quasi 400 millimetri sull’entroterra del Levante Ligure

5 Settembre 2011
sereno-da-nord-a-sud,-nel-pomeriggio-qualche-temporale

Sereno da Nord a Sud, nel pomeriggio qualche temporale

3 Maggio 2012
domenica-non-eccelsa,-mentre-la-nuova-settimana-portera-un-graduale-miglioramento

Domenica non eccelsa, mentre la nuova settimana porterà un graduale miglioramento

6 Luglio 2005
domenica-di-gran-pioggia-tra-taiwan-e-le-isole-ryukyu

Domenica di gran pioggia tra Taiwan e le isole Ryukyu

16 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.