• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia, una seconda ondata di freddo: neve, ma anche siccità

di Davide Santini
31 Dic 2018 - 13:15
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-una-seconda-ondata-di-freddo:-neve,-ma-anche-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia una seconda ondata di freddo neve ma anche siccita 55181 1 1 - Meteo Italia, una seconda ondata di freddo: neve, ma anche siccità

La* fase meteo gelida* in arrivo tra il 3 e il 4 gennaio avrà come obiettivo il Centro Sud: ci sarà un vero e proprio tracollo termico, possibilità di neve a quote bassissime, forti venti da nord e mari in tempesta.

Purtroppo, però, il Nord Ovest rimarrà ancora una volta all’asciutto, stante la sua posizione sottovento rispetto all’arrivo dell’aria gelida. Ma anche la parte orientale del Nord Italia e le regioni tirreniche non avranno precipitazioni.

Dapprima avremo un’irruzione di venti molto forti il giorno 2, poi, una volta calato il vento, le temperature si abbasseranno notevolmente, soprattutto notte tempo e al mattino.

Saranno mattinate gelide, con estese brinate e massime al di sotto dei 10 gradi con ampio soleggiamento.

Purtroppo, non si intravede un cambiamento di regime a lungo perché una volta superata la fase meteo fredda ci potrebbe essere un nuovo addolcimento termico per anticiclone e non per venti umidi da sud. Ma la nostra analisi si ferma attorno all’Epifania, non andiamo oltre.

Insomma, il meteo stabile e secco per ora perdurerà al nord-ovest, fino a data da destinarsi. Quest’anno, fatti, non è mancato il freddo nelle suddette regioni, ma le precipitazioni: è vero che l’inverno è la stagione più secca al nord ovest e sulle Alpi, quindi non è un problema avere un mese con pochissime precipitazioni, ma ci auguriamo che il regime possa cambiare, in vista soprattutto dell’estate, stagione sempre più calda e asciutta, che richiede una buona dose di prelievo idrico per agricoltura e usi nobili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fenomeni-meteo-estremi-del-2018:-un-bilancio-assai-grave,-gelo,-tornado,-alluvioni

Fenomeni meteo estremi del 2018: un bilancio assai grave, gelo, tornado, alluvioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-europa:-dai-primi-violenti-temporali-al-ritorno-della-neve-in-collina

Centro Europa: dai primi violenti temporali al ritorno della neve in collina

29 Aprile 2015
modena-e-bologna,-fiocca-anche-in-pianura

Modena e Bologna, FIOCCA anche in pianura

21 Dicembre 2012
lama-perturbata-affonda-sull’ovest-europa,-grandi-contrasti-in-gioco.-temporali-in-marcia-verso-est

Lama perturbata affonda sull’Ovest Europa, grandi contrasti in gioco. Temporali in marcia verso est

30 Maggio 2011
pomeriggio-temporalesco-nel-cagliaritano

Pomeriggio temporalesco nel cagliaritano

15 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.