• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Inverni 2019 e 2014: turbolenti. Ma su Alpi NEVE a metri

di Davide Santini
26 Dic 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
meteo-inverni-2019-e-2014:-turbolenti.-ma-su-alpi-neve-a-metri
Share on FacebookShare on Twitter

È ancora presto ovviamente per trarre delle conclusioni, ma il meteo di questo primo mese invernale è stato particolarmente turbolento: sono mancati gli anticicloni persistenti e questo è sotto gli occhi di tutti è senz’altro può essere visto come un fattore positivo. Il rovescio della medaglia, però, è che il meteo è stato fin troppo perturbato, con piogge e temporali succeduti con grandissima frequenza e almeno due burrasche di vento, anche veramente eccessive (con raffiche fortissime nelle Isole Maggiori e al Sud).

Inverni molto nevosi sulle Alpi sono accompagnati, sovente, da un alto rischio valanghe. Foto credit AdobeStock.

Non c’è stata regione dell’Italia che non abbia avuto i suoi riscontri negativi: temporali, piogge forti, alluvioni, burrasche di vento, mareggiate estese, frane e smottamenti. Purtroppo non è un bollettino da guerra, ma è il resoconto del meteo di questo dicembre 2019.

C’è un riscontro con un altro inverno molto mite altrettanto depressionario, quello del 2014.
In quell’anno dicembre inizio a piuttosto stabile, ma con una fase meteo molto piovosa a cavallo del natale e successivamente il clima fu un continuo susseguirsi di ondate di maltempo pronunciate con temperature miti e vagonate di neve sulle Alpi.

Quest’anno pare seguire quella strada, anche se ovviamente mancano ancora 2 mesi per poter ribaltare completamente la situazione: Per ora L’inverno sta proseguendo mite e molto piovoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-siberiano,-il-buran-sull’italia.-accadeva-subito-dopo-natale-del-1996

Gelo siberiano, il BURAN sull'Italia. Accadeva subito dopo NATALE del 1996

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-record-in-norvegia,-fiumi-ghiacciati-in-germania

Freddo record in Norvegia, fiumi ghiacciati in Germania

9 Febbraio 2012
nebbione-in-val-padana

Nebbione in Val Padana

2 Ottobre 2014
meteo-nel-sud-dell’asia:-grandi-piogge-monsoniche,-non-e-ancora-finita

Meteo nel sud dell’Asia: grandi piogge monsoniche, non è ancora finita

26 Agosto 2019
meteo-milano:-variabile,-tra-schiarite-e-qualche-rovescio

Meteo MILANO: variabile, tra schiarite e qualche ROVESCIO

16 Luglio 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.