• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo nelle mani dell’instabilità: diluvio sul foggiano

di Mauro Meloni
12 Set 2009 - 19:44
in Senza categoria
A A
mediterraneo-nelle-mani-dell’instabilita:-diluvio-sul-foggiano
Share on FacebookShare on Twitter

Mediterraneo lasciato dall'alta pressione, che ritroviamo in Gran Bretagna. Una discesa fresca, attualmente sulla Scandinavia, sarà protagonista delle vicende meteo della prossima settimana. Cliccando sull'immagine è possibile apprezzare la versione ingrandita. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Il fine settimana non propone novità significative su scala europea: una cellula anticiclonica insiste sul Vicino Atlantico, in corrispondenza dei settori nord-occidentali del Continente, con i massimi barici centrati sull’Irlanda. Questa particolare posizione dell’alta pressione contribuisce ad alimentare, tramite un flusso di correnti fresche nord-orientale, la lacuna barica attiva su gran parte del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, dove si sono pertanto rinnovate condizioni di parziale instabilità.

Il perno di questa debole circolazione ciclonica si è definitivamente spostato verso la Grecia e l’Egeo, con i temporali violenti che sono nuovamente tornati protagonisti su diverse zone della Turchia, a causa di nuovi vigorosi contrasti termici innescati da una risalita di masse d’aria molto calde dai vicini territori del Medio Oriente.

Importanti novità s’iniziano intanto a scorgere ad alte latitudini europee e più precisamente lungo la Penisola Scandinava, ove è in azione un affondo freddo in discesa sul bordo orientale dell’alta pressione britannica. Questa discesa fresca ed instabile accompagnerà un vortice di bassa pressione, il quale sarà responsabile dell’importante cambio circolatorio e del corposo peggioramento attesi già in apertura della prossima settimana.

L’arrivo dell’autunno procede dunque spedito, ma cos’è accaduto oggi sul nostro Paese? Sostanzialmente la giornata è stata piuttosto simile a ieri, con condizioni d’instabilità non così marcate grazie allo spostamento del grosso della circolazione ciclonica verso i settori del Mar Egeo. Un parziale miglioramento si è così consolidato all’estremo Sud e specie sulla Sicilia, ove fino a ieri si erano avute precipitazioni temporalesche localmente abbondanti. Sempre ieri, in serata, alcuni episodi temporaleschi si erano generati in Lombardia sulle Prealpi Orobiche , con accumuli più consistenti sulla Brianza. Marginalmente interessata anche Milano, dove è tornata un po’ di pioggia dopo alcune settimane.

Qualche rovescio quest’oggi ha colpito principalmente le aree appenniniche nelle ore pomeridiane, ma anche alcune zone dell’Adriatico. Un violento nubifragio si è scatenato fin dalle primissime ore sul Gargano, rimanendo in loco per alcune ore ed autorigenerandosi continuamente. La violenza delle precipitazioni ha determinato una situazione localmente alluvionale, in particolar modo nei dintorni di San Giovanni Rotondo, pressoché isolata nelle vie d’acceso a causa della quantità di fango e detriti portati a valle per l’esondazione di molti corsi d’acqua.

Il bilancio di quest’episodio di maltempo estremo è stato pesantissimo, con molte strade impraticabili ed oltre 2500 famiglie di San Giovanni Rotondo rimaste senza energia elettrica. Sono state anche salvate almeno 6 persone rimaste intrappolate in mezzo all’acqua, ma purtroppo, nel pomeriggio odierno, è stato rinvenuto un corpo senza vita, probabilmente di un anziano contadino letteralmente sorpreso dal nubifragio e dal fiume di fango che l’ha travolto.

In conclusione, questo è il periodo in cui si possono scatenare più facilmente fenomeni estremi per quanto localizzati, dopo il caldo dell’estate, la cui energia si è immagazzinata sul mare, che rilascia lentamente il calore. Ora bisognerà fare attenzione pertanto alle prime perturbazioni che graffieranno il nostro Paese nella prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svizzera-ed-austria:-un’estate-calda,-ma-assai-piovosa

Svizzera ed Austria: un'Estate calda, ma assai piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-gran-spolvero-sull’europa,-anche-l’italia-baciata-dal-sole

Anticiclone in gran spolvero sull’Europa, anche l’Italia baciata dal sole

12 Marzo 2014
meteo-qua,-meteo-la:-e-il-tormentone-dell’estate

Meteo qua, meteo là: è il tormentone dell’Estate

14 Luglio 2018
temperature-in-costante-aumento:-il-caldo-tocchera-il-culmine-a-meta-mese

Temperature in costante aumento: il caldo toccherà il culmine a metà mese

9 Aprile 2015
la-nuova-stagione-incombe-e-con-essa-si-registrano-i-primi-grandi-freddi-sulla-siberia-e-l’europa-nord-orientale

La nuova stagione incombe e con essa si registrano i primi grandi freddi sulla Siberia e l’Europa nord orientale

26 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.