• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo luogo ostile per l’alta delle Azzorre

di Ivan Gaddari
13 Lug 2005 - 16:36
in Senza categoria
A A
mediterraneo-luogo-ostile-per-l’alta-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre conferme circa l'evoluzione del tempo previsto in Europa per l'ultima decade di luglio.
L’evoluzione generale

Lo abbiamo detto fino alla nausea. Il tema dominante di questa stagione estiva risultano gli scambi meridiani di calore da Nord verso Sud e viceversa. E su tale situazione non può che recitare un ruolo fondamentale l’alta delle Azzorre, ora latitante in pieno Oceano, ora pronta a sortite più o meno decise verso Nord-Nordest.

Se poi sommiamo una situazione depressionaria pressoché costante al largo delle Isole Britanniche (e qui nulla di strano per il periodo) ecco che sperare in un’estate old style è tempo perso. Saremo ancora interessati da onde calde intervallate da periodi freschi e moderatamente instabili. E pare che anche per l’ultima decade del mese si percorrerà questo tipo di strada.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Ora, passando in rassegna quello che sarà il tempo sull’Europa da qui alla fine del mese di luglio, possiamo subito dire che dopo questa fase di caldo che interesserà le nostre regioni, l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi verso Nordest, portandosi in direzione del Centro Europa. Ecco quindi che il tempo andrà migliorano su Gran Bretagna, Paesi Bassi, Francia, Germania e su tutti i Paesi Alpini oltre confine.

Ma un altro campo di alta pressione si affaccerà sull’Europa orientale, garantendo anche sui Paesi dell’Est tempo bello e soleggiato, con caldo un po’ sopra la media. E qui subentra un elemento importante. Come dicemmo tempo fa la formazione di una sorta di canale tra i due campi di alta pressione darà la possibilità ad aria più fresca proveniente dal Nord Europa di lanciarsi nuovamente verso Sud.

Tale evoluzione andrà a concretizzarsi con tutta probabilità intorno al 23-25 c.m., quando l’alta delle Azzorre si ritirerà leggermente verso Ovest ma si proietterà verso Nord, in direzione della Gran Bretagna. Ecco allora che su buona parte dell’Europa Centrale avremo un nuovo peggioramento a carattere fresco ed instabile. Aria fresca che poi andrebbe a portarsi a ridosso delle Alpi da cui poi darebbe vita ad instabilità diffusa al Centro e al Nord.

Si avrebbe prima l’arrivo di venti da Nordovest, successivamente lo spostamento della goccia fredda in quota verso Est darebbe origine ad un moderato peggioramento dai caratteri giuramenti estivi, specie sui rilievi e nelle zone interne. Vorremo inoltre porre l’attenzione ad un cedimento barico in prossimità delle coste Portoghesi, a causa di una goccia fredda che potrebbe insinuarsi in quota all’interno del campo di alta pressione. Sappiamo che in queste circostanze il risultato è un richiamo caldo verso le nostre regioni. Ma quest’ultimo punto andrà verificato.

In conclusione

Nessuna novità di sorta quindi all’orizzonte. Come già andiamo dicendo da tempo siamo in balia di un ciclo di onde che sembrano avere una cadenza ciclica impressionante. E forse tutto ciò rappresenta un qualcosa a cui dovremo abituarci, un qualcosa che rappresenta la normalità del clima attuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-come-gli-stati-uniti?

Italia come gli Stati Uniti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diktat-africano:-gran-caldo-pronto-ad-imporsi-sul-mediterraneo,-ma-insidie-da-non-sottovalutare

Diktat Africano: gran caldo pronto ad imporsi sul Mediterraneo, ma insidie da non sottovalutare

6 Luglio 2011
il-diluvio-su-roma-di-martedi-27-agosto:-guardate-che-immagini!

Il DILUVIO su Roma di martedì 27 agosto: guardate che immagini!

28 Agosto 2013
avvio-d’aprile-molto-zoppicante:-l’analisi-del-raffreddamento-sul-centro-nord-europa

Avvio d’Aprile molto zoppicante: l’analisi del raffreddamento sul Centro-Nord Europa

27 Marzo 2010
meteo-e-clima:-estate-2019-in-francia,-la-terza-piu-calda-dal-1900-ad-oggi

Meteo e clima: Estate 2019 in Francia, la terza più calda dal 1900 ad oggi

14 Settembre 2019
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.