• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Medio termine avvolto dalla cappa “africana”. Ma il lungo termine?

di Ivan Gaddari
14 Ago 2006 - 13:08
in Senza categoria
A A
medio-termine-avvolto-dalla-cappa-“africana”.-ma-il-lungo-termine?
Share on FacebookShare on Twitter

medio termine avvolto dalla cappa africana ma il lungo termine 6607 1 1 - Medio termine avvolto dalla cappa "africana". Ma il lungo termine?
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un peggioramento delle condizioni meteorologiche che andrà ad interessare tutto il Centro Nord, specie i settori occidentali, causa la vasta depressione tra Gran Bretagna e Spagna che richiamerà sul Mediterraneo correnti caldo umide dal Nord Africa.

L’elemento saliente a medio termine.
Il weekend, come detto in sede di previsione a medio termine, porterà un ritorno, è il caso di dirlo, “di fiamma” africana su tutte le nostre regioni. La stessa depressione sopra citata sarà responsabile del rigonfiamento di una poderosa bolla d’aria calda che dall’entroterra algerino muoverà i suoi passi verso le nostre regioni. Attese temperature record.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le mappe di previsione lasciano intendere uno spostamento dell’alta delle Azzorre verso l’Europa Centro occidentale.

Il trend a lungo termine:
Siffata evoluzione potrebbe determinare la progressione dell’onda ciclonica Britannica (responsabile del calo barico sulla Penisola Iberica) verso l’Europa Centro orientale, schiacciando la bolla calda Africana verso Sud e permettendo così un progressivo calo termico su tutte le regioni, meno accentuato al Sud. Tornerebbero temporali sui rilievi alpini ed appenninici Centro Settentrionali.

Elementi di incertezza: Resta da valutare con attenzione l’entità del cedimento barico iberico, così come l’auspicato spostamento dell’alta delle Azzorre verso Est. Elementi che potrebbero condurci o ad una conlcusione del mese “normale”, oppure con temperature sopra le medie del periodo.

Fattori di normalità climatica:
Beh, diciamo che quanto accade da fine giugno ha ben poco di normale. Estremi termici che si ripetono con cadenza impressionante, in un senso e nell’altro. E se vale una legge della compensazione, ecco che il fresco di questi giorni sarà ben presto sostituito dal caldo dei prossimi.

Resta poi da stabile se l’ultima settimana del mese possa garantirci un ritorno alla normalità, almeno dal punto di vista termico.

Focus: evoluzione sino al 27 agosto 2006
La prima fase del periodo previsionale, fin verso il 23 del c.m., porterà temperature ben oltre le medie su tutte le nostre regioni. Tuttavia le più penalizzate saranno quelle del Centro Sud, laddove sarà particolarmente attiva la bolla d’aria calda Nord africana.

Successivamente, dal 23 in poi, si potrebbe assistere ad un progressivo calo termico ad iniziare dalle regioni Settentrionali, causa lo spostamento dell’onda ciclonica britannica verso l’Europa orientale. Avremmo così una rotazione delle correnti da Ovest e una diminuzione delle temperature anche al Centro Sud, con ritorno dei temporali su rilievi alpini e appenninici.

Evoluzione sino al 01 settembre 2006
Il cammino verso l’ingresso dell’autunno meteorologico potrebbe invece essere segnato da giornate tutto sommato stabili e calde, ma non eccessivamente. Il calo termico sopra citato riporterebbe le temperature in linea con le medie del periodo, anche se al Sud si potrebbe restare localmente oltre.

In conclusione.
Il prossimo futuro pare segnato da estrema incertezza. Il tutto a causa del ripetersi di eventi climatici estremi che, nel loro incedere, portano allo stravolgimento, in pochissimo tempo, delle configruazioni bariche createsi nel corso dei giorni. Pertanto è bene rimanere aggiornati circa l’evoluzione a lungo termine che potrebbe riservare delel sorprese, anche se riteniamo improbabile una ripresa della fase fresca tuttora presente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporaneo-miglioramento,-ma-per-ferragosto-peggiora-sui-settori-occidentali

Temporaneo miglioramento, ma per Ferragosto peggiora sui settori occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
deep-impact-ed-il-pericolo-dei-meteoriti

Deep Impact ed il pericolo dei meteoriti

5 Luglio 2005
meteo:-il-caldo-fa-marcia-indietro,-tutto-posticipato!
News Meteo

Meteo: il caldo fa marcia indietro, tutto posticipato!

2 Ottobre 2024
odissea-di-piogge-fino-a-quando?-novita-meteo-all’orizzonte

Odissea di piogge fino a quando? Novità meteo all’orizzonte

19 Novembre 2019
fulminea-genesi-della-supercella-del-temporale-tra-lazio-e-campania

Fulminea genesi della supercella del temporale tra Lazio e Campania

5 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.