<p>Quando finirà questa estenuante ondata di caldo? Da vari giorni tutta l’Italia è coinvolta in un periodo meteorologicamente eccezionale, con valori termici ben oltre le medie stagionali. In particolare, numerose città del Centro-Sud e le isole maggiori hanno sperimentato temperature superiori alla norma per oltre un mese, in coerenza con i segnali sempre più evidenti del cambiamento climatico nella regione Mediterranea. Queste condizioni meteo estreme continueranno ancora per almeno una settimana.</p>
<h3>Un sollievo che tarda ad arrivare</h3>
<p>Gli ultimi aggiornamenti meteo avevano ipotizzato un raffreddamento intorno a Ferragosto, ma sembra che l'anticiclone nordafricano non sia disposto a cedere così facilmente. L'attesa irruzione di aria fresca si manifesterà principalmente sui settori occidentali del Mediterraneo, provocando instabilità meteo soprattutto sulle isole Baleari. Pertanto, qualche temporale potrebbe interessare Sardegna e Nord-Ovest tra il 14 e il 16 agosto, mentre gran parte del Paese continuerà a soffrire il caldo africano.</p>
<h3>Caldo intenso in tutto il Paese</h3>
<p>Nel corso della prossima settimana, le temperature potrebbero superare i 40 °C ripetutamente, soprattutto al Centro-Sud e nelle isole maggiori. Anche il Nord Italia non sarà immune da giorni e serate afose. L'umidità relativa elevata accentuerà la sensazione di calore nelle principali città del Nord e nelle località costiere, rendendo le giornate particolarmente difficili da sopportare.</p>
<h3>Possibile tregua meteo in arrivo?</h3>
<p>Un cambio di scenario meteo potrebbe avvenire poco prima del 20 agosto con l'arrivo di un’irruzione di aria fresca dall'Atlantico settentrionale, che inizialmente interesserà l'Europa centrale e poi il Nord Italia. Una parte di quest’aria fresca potrebbe diffondersi anche nel resto della Penisola. Si tratta, però, di previsioni a lungo termine che necessitano di ulteriori conferme.</p>
<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
<p>Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News, seguici gratuitamente!</p>
<div>
<p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
</div>
</a>
Raffaele Laricchia
Mediante dettagliate previsioni meteorologiche, cerco di fornire informazioni affidabili e puntuali su condizioni meteo sempre più complesse e inusuali. La situazione attuale del Mediterraneo richiede una particolare attenzione vista la crescente frequenza di eventi estremi.