• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio 2013 con l’Italia divisa: freddo e maltempo eccezionali al Nord

di Mauro Meloni
09 Giu 2013 - 11:44
in Senza categoria
A A
maggio-2013-con-l’italia-divisa:-freddo-e-maltempo-eccezionali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche del mese di maggio 2013: ha fatto più freddo della media al Nord, compensato da scarti positivi al Sud. Dato complessivo di anomalia -0,07°C rispetto al periodo 1971-2000. Fonte ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni di maggio 2013 rispetto alla media 1971-2000: al Nord piogge anche del 100% sopra la norma, ma al Sud e sulle Isole si sono registrati dei deficit. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte ISAC-CNR.

maggio 2013 italia divisa freddo e maltempo al nord 27935 1 2 - Maggio 2013 con l'Italia divisa: freddo e maltempo eccezionali al Nord
ITALIA SPACCATA IN DUE TRONCONI – Non eravamo più abituati a stagioni primaverili così movimentate, specie nella parte finale: l’andamento di maggio è stato infatti sorprendente, con le intrusioni artiche fuori stagione giunte nella terza decade, la quale almeno per alcune zone del Nord Italia è risultata essere la più fredda degli ultimi 30 anni, e a Trieste addirittura dell’ultimo secolo, con i giorni 24 e 25 maggio eccezionalmente freddi. Analizzando maggio nel suo insieme, troviamo comunque anomalie di freddo più ridimensionate e meno eccezionali, poiché la prima parte del mese era stata relativamente mite. Ne emerge un quadro d’insieme di sostanziale divisione fra il Nord, dove la temperatura media mensile è risultata inferiore alla norma di 0,9°C, ed il Sud, che ha invece avuto temperature di circa mezzo grado sopra la media del trentennio 1971-00. L’anomalia complessiva a livello nazionale è stata di -0,07°C rispetto ai valori medi stagionali.

Il mese, soprattutto al Nord, è stato percepito ancor più freddo di quanto non risulti dai freddi numeri, in parte perché è stato poco soleggiato e spesso perturbato, e in parte perché negli ultimi 20 anni le temperature medie del mese si sono alzate rispetto al periodo trentennale standard di riferimento, ad esempio a Milano la media è passata da +11.6/+22.3°C del trentennio 1971-00 a +13.2/+24.4°C del ventennio 1991-10, quasi 2 gradi in più.

PIOGGE ESAGERATE, ALLARME AGRICOLTURA – Come abbiamo già accennato nel pezzo d’approfondimento sul [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/27891-1-primavera-2013-fra-le-piu-piovose-di-sempre-nord-italia]trimestre primaverile 2013[/url], il mese di maggio è risultato uno dei più piovosi degli ultimi anni, in alcune zone realmente fra i più ricchi di precipitazioni dell’ultimo secolo ed oltre. Non tutta l’Italia ha beneficiato di piogge abbondanti e la media complessiva a livello nazionale è stata di +23% rispetto alla media 1971-2000. In particolare, nel corso del mese di maggio è stata poca la pioggia caduta su Calabria, Sicilia e Sardegna, dove localmente non si sono avute nemmeno la metà delle precipitazioni che di norma si hanno in questo mese. Le piogge troppo abbondanti in certe aree (al Nord ha piovuto mediamente più del 50-65% oltre la media) hanno creato danni al comparto agricolo ed anche le temperature così sotto la norma non hanno certo giovato alle colture.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-di-settimana-temporalesco,-ma-da-giovedi-l’estate-fara-sul-serio

Avvio di settimana temporalesco, ma da giovedì l'estate farà sul serio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-sotto-scacco-dell’instabilita:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Italia sotto scacco dell’instabilità: ecco dove pioverà di più in settimana

28 Aprile 2014
sabato-residui-rovesci-al-sud,-tra-domenica-e-lunedi-sole-su-tutta-la-penisola

Sabato residui rovesci al Sud, tra domenica e lunedì sole su tutta la Penisola

9 Ottobre 2007
siberia-vicina-ai-60°c.-sara-la-volta-buona?

Siberia vicina ai -60°C. Sarà la volta buona?

4 Febbraio 2015
imminente-addolcimento-termico-al-nord,-gran-freddo-invernale-spazzato-via

Imminente addolcimento termico al Nord, gran freddo invernale spazzato via

28 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.