• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma-on è transitato sul Giappone

di Giovanni Staiano
10 Ott 2004 - 14:39
in Senza categoria
A A
ma-on-e-transitato-sul-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, autoprodotta dal Meteogiornale, un insolito punto di vista dell'occhio del tifone Ma-on, con la rappresentazione delle
ma on e transitato sul giappone 1554 1 2 - Ma-on è transitato sul Giappone
Piogge intense in Giappone già il giorno prima dell’arrivo di Ma-on, ovvero venerdì 8 ottobre. A Nagoya 145.5 mm, a Choshi 192, a Omaezaki 251.5, a Tokyo 152.5, a Owase, già alluvionata da Meari, 160, all’isola Oshima 209, a Shionomisaki 147,5. Si è trattato, almeno nella prima parte della giornata, di piogge non ancora collegate al tifone vero e proprio, ma ad una intensa perturbazione periferica ad esso, quella stessa che ha fatto disputare sotto il diluvio le prove libere del venerdì a Suzuka. Ricordiamo che la media pluviometrica di ottobre a Tokyo è 194 mm.

Sabato alle ore 9 GMT il tifone è arrivato, classificato in quel momento di categoria 2, al “landfall”, sulla costa di Honshu, la principale isola giapponese, poco a sud di Tokyo. A quell’ora il centro era a 34,3°N 138,3°E, la pressione centrale di 969 hpa, i venti sostenuti di 165 km/h, con raffiche di 200. La tempesta si muoveva verso nordest e ben 60 km/h (34 nodi), diretta verso il Pacifico Settentrionale.

Già 6 ore dopo, infatti, ovvero alle 15 GMT, il centro si era spostato a 38,1°N 143,1°E, già abbastanza lontano dalla costa nordorientale di Honshu. La pressione centrale era salita a 990 hpa e la tempesta si muoveva verso nordest a 35 nodi.

Per le 18 GMT di domenica Ma-on sarà una semplice depressione tropicale con il minimo a circa 41,0°N 150,0°E, quindi in mare aperto.

Questo tifone, il ventiduesimo della stagione nel Pacifico occidentale, è il nono ad aver interessato il Giappone. Si tratta di un record, visto che finora al massimo sei tifoni a stagione avevano colpito il paese del Sol Levante.

Tornando agli effetti del tifone sabato 9 ottobre, a Tokyo ha piovuto dalle 0 alle 19 locali. La pressione più bassa è stata registrata alle 5.23 pm, ora locale, con 983 hpa, ma solo 40 minuti prima era di 995 hpa. Alle 5.23 il vento ha raggiunto una intensità massima di 109 km/h (44 km/h 40 minuti prima), con raffiche di 137 km/h. Naturalmente il tutto con forti rovesci di pioggia in atto, accompagnato da temporale. La temperatura nel momento clou della tempesta era 18°C.

Nella capitale giapponese, già alle 6.18 pm la pressione era risalita a 999 hpa, il vento calato a 44 km/h e la pioggia calata di intensità. Neanche un’ora dopo le precipitazioni sono cessate.

E’rimasta fuori dai fenomeni più intensi l’area di Suzuka, dove in effetti già all’ora in cui si sarebbero dovute svolgere le prove del sabato, di cui era stato disposto il rinvio il giorno precedente, il tempo era migliorato. La domenica prove e gara si sono svolte regolarmente, e al risveglio (nostro) domenica mattina, abbiamo visto che la pista era baciata da un bel sole autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
unanime-espressione-evolutiva-tra-tutti-i-modelli:-non-v’e-equilibrio-tra-circolazioni-cicloniche-ed-anticicloniche.-hp-75%-…-lp-25%!?!?

Unanime espressione evolutiva tra tutti i modelli: Non v'è equilibrio tra circolazioni cicloniche ed anticicloniche. HP 75% ... LP 25%!?!?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-pasqua,-le-novita-settimanali

Meteo verso Pasqua, le novità settimanali

15 Aprile 2019
settimana-invernale:-freddo,-specie-al-nord-e-adriatico,-instabile-al-centro-sud

Settimana invernale: freddo, specie al Nord e Adriatico, instabile al Centro Sud

11 Novembre 2007
meteo-venezia:-buono-giovedi,-poi-peggiora-con-passaggio-di-temporali

Meteo VENEZIA: buono giovedì, poi PEGGIORA con passaggio di temporali

16 Luglio 2020
settimana-dalle-forti-tinte-“africane”,-i-modelli-rincarano-la-dose

Settimana dalle forti tinte “africane”, i modelli rincarano la dose

22 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.