• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità atlantica minaccia l’alta pressione continentale

di Andrea Danzi
21 Mag 2009 - 09:37
in Senza categoria
A A
l’instabilita-atlantica-minaccia-l’alta-pressione-continentale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Erich, nuovo velleitario ciclone a 1015 hPa proveniente dall’Atlantico, scavalca la Bretagna e si posiziona sulla Svizzera. Lì trova il muro anticiclonico subtropicale (1021 hPa) posto a protezione dell’intera fascia centro-meridionale europea.

L’ondata di calore è in fase acuta e si protrae sull’intero Continente. I Paesi centro-orientali beneficiano del lento movimento dell’anticiclone mitteleuropeo Waltraud (1021 hPa), capace di confinare le turbolenze artiche (1011, 1012 e 1014 hPa) alle latitudini a loro più consone.

Sulle Isole Britanniche, sede di soventi formazioni depressionarie, si assiste al disgregamento del ciclone Detlef (1006 hPa), in esaurimento verso nord con le sue ultime scariche occlusive.

linstabilita atlantica minaccia lalta pressione continentale 15144 1 2 - L'instabilità atlantica minaccia l'alta pressione continentale
Le nubi apportate da Erich sopra i cieli franco-svizzeri determinano una leggera alterazione meteorologica in mezzo al profondo mare altopressionario continentale. Temporali si concentrano su Zurigo strizzando l’occhio anche ai versanti alpini occidentali.

Le nubi si estendono a sud-ovest sino alla Spagna e ad est sino alla Polonia, con piogge sparse specialmente a carattere di rovescio tra Francia, Germania e nord polacco, dove soprattutto nelle ore centrali della giornata potranno prodursi anche temporali di forte intensità, e testimoniando la costanza con cui le aggregazioni instabili nordatlantiche continuino la loro opera di aggressione al Continente.

Ad estremo oriente si nota un leggero break occlusivo sui cieli moscoviti causato dallo scontro termico tra la porzione orientale di Waltraud ed le influenze depressionarie sovietiche settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-avremo-una-torrida-estate.-le-proiezioni-del-modello-ibimet-del-cnr

Non avremo una torrida estate. Le proiezioni del modello IBIMET del CNR

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabile-con-rovesci-e-temporali:-primi-vivaci-sentori-autunnali-al-nord

Instabile con rovesci e temporali: primi vivaci sentori autunnali al Nord

11 Settembre 2013
meteo-sud-italia:-molto-freddo-e-precipitazioni-a-quote-bassissime

Meteo Sud Italia: molto freddo e precipitazioni a quote bassissime

23 Febbraio 2019
nelle-marche-ancora-delle-piogge-e-un-po-di-freddo,-in-attesa-del-serio-peggioramento-previsto-per-domenica!

Nelle Marche ancora delle piogge e un pò di freddo, in attesa del serio peggioramento previsto per domenica!

12 Novembre 2004
meteo-trieste:-torna-il-sole-e-fine-settimana-caldo-fortissimo

Meteo TRIESTE: torna il sole e fine settimana CALDO fortissimo

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.