• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le temperature satellitari mostrano un 2004 più fresco

di Marco Rossi
02 Feb 2005 - 13:23
in Senza categoria
A A
le-temperature-satellitari-mostrano-un-2004-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

le temperature satellitari mostrano un 2004 piu fresco 2389 1 1 - Le temperature satellitari mostrano un 2004 più fresco
Una cosa è certa, non si è più toccato il massimo termico eccezionale che venne rilevato nel 1998, complice, probabilmente, un forte evento di “El Nino”.

Nell’anno 1998, infatti, le misure di temperatura satellitare, già “corrette” dagli errori di misura derivati da un non previsto abbassamento delle orbite, hanno visto i valori termici medi terrestri innalzarsi di +0,44°C rispetto alla media 1979-2004.

Negli anni successivi, le medie sono state invece le seguenti:
1999 : -0,06°C
2000: -0,08°C
2001: +0,09°C
2002: +0,22°C
2003: +0,17°C
2004: +0,06°C

In pratica, i due anni 1999 e 2000 sono stati freschi, anche perché caratterizzati, probabilmente, dal fenomeno della Nina, ricordando che i satelliti misurano le temperature anche di quelle vaste porzioni di oceano che possiedono solo rari strumenti di rilevazione terrestri.

Dopo l’impennata dei primi anni 2000, anche gli esperti pensavano ad una definitiva tendenza all’aumento termico inesorabile, invece il 2004 ha invertito la marcia, tornando praticamente nella media.

E questo dopo un inizio d’anno decisamente caldo, con un mese di Marzo che è risultato superiore alla norma di +0,29°C, il mese più caldo sulla Terra, come scarto dalla media, dal Luglio 2002.

Ed invece la seconda parte del 2004 si è presentata decisamente fresca, con il mese di Giugno che è stato il primo mese sotto media dopo tre anni e mezzo (era dal Gennaio 2001 che tutti i mesi presentavano scarti positivi), e con un mese di Luglio particolarmente freddo (-0,17°C).

Dicembre ha presentato uno scarto termico di -0,02°C rispetto alla norma.

In definitiva, la temperatura media terrestre degli ultimi 5 anni è risultata di appena +0,06°C superiore alla norma 1979 – 2004, con un trend venticinquennale di aumento di appena +0,04°C.

Tale trend è forte nelle zone terrestri dell’Emisfero Nord (trend di +0,1°C ogni dieci anni), mentre nell’Emisfero meridionale è addirittura negativo (-0,02°C ogni decennio), a conferma che le emissioni industriali e la concentrazione urbana contribuiscono effettivamente a riscaldare il clima dell’emisfero boreale, mentre nelle zone poco abitate la temperatura dell’aria parrebbe in leggera decrescita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lam-idrostatici-e-non-idrostatici

LAM idrostatici e non idrostatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
saccatura-in-ridimensionamento,-resta-vivace-l’instabilita.-nuova-tempesta-diretta-sul-regno-unito

Saccatura in ridimensionamento, resta vivace l’instabilità. Nuova tempesta diretta sul Regno Unito

10 Novembre 2010
tempesta-di-vento:-non-e-la-prima-e-non-sara-l’ultima

Tempesta di vento: non è la prima e non sarà l’ultima

14 Dicembre 2019
inizia-l’acuta-fase-d’instabilita,-con-il-ritorno-in-gran-stile-dei-temporali

Inizia l’acuta fase d’instabilità, con il ritorno in gran stile dei temporali

6 Maggio 2004
gli-approfondimenti:-un’approssimazione-che-semplifica

Gli approfondimenti: un’approssimazione che semplifica

11 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.