• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

LAM idrostatici e non idrostatici

di Silvio Davolio
02 Feb 2005 - 16:42
in Senza categoria
A A
lam-idrostatici-e-non-idrostatici
Share on FacebookShare on Twitter

Una mappa dei gepotenziali e del jet strem a 300 hPa del modello BOLAM, con risoluzione 21 km. Le carte di previsione BOLAM sono disponibili sul sito www.meteoliguria.it.
Nei modelli LAM distinguiamo tra modelli idrostatici e non idrostatici (questi ultimi sono l’avanguardia della modellistica meteorologica). Se ci si mantiene a risoluzioni fino a circa 6 km, si può approssimare l’equazione verticale, con l’equazione idrostatica:
dp = -pgdz
che lega variazioni di quota a variazioni di pressione. Come si vede non entra in gioco la velocità verticale, che quindi non è una variabile prognostica del modello (non viene prevista), ma è diagnostica (la si ricava per es. dalla divergenza del vento orizzontale).

Se si va a risoluzioni più spinte, allora l’approssimazione idrostatica non è più valida e quindi anche la velocità verticale necessita di una sua equazione prognostica e diventa un’incognita del sistema. Inoltre, senza approssimazione idrostatica, il sistema matematico descrive anche la propagazione delle onde sonore e questo causa un maggior carico computazionale.
Quindi quando si ha a che fare con modelli a risoluzione di 2km, questi sono certamente modelli non idrostatici.

In termini di previsione di precipitazione, c’è una profonda differenza tra modelli idrostatici e non idrostatici: mentre i primi contengono una descrizione parametrizzata e quindi approssimativa, dei fenomeni convettivi (temporali, sistemi convettivi, squall lines), i secondi sono in grado di risolverli esplicitamente, attraverso le equazioni. Di conseguenza i modelli non idrostatici sono in grado di descrivere i sistemi di precipitazione con maggiore precisione e possono potenzialmente fornire previsioni molto più precise.

Per fare alcuni esempi/nomi tra i LAM idrostatici troviamo il BOLAM (modello interamente sviluppato in Italia), il DALAM (pure questo italiano), il LAMBO (ARPA ER, ora quasi in disuso), ETA model (jugoslavo);
tra i LAM non idrostatici abbiamo MM5 (americano, in uso in Abruzzo e su cui il MeteoGiornale sta iniziando una fase di test), il RAMS (americano, operativo in Toscana), il Lokal Modell (LM, tedesco, utilizzato anche in Piemonte e presso ARPA ER, dove si chiama LAMI o al servizio svizzero dove si chiama AlMo).
Ci sono poi modelli non idrostatici che sono in fase di sviluppo e messa a punto o che vengono usati solo per scopi di ricerca, come il MesoNH a MeteoFrance e il MOLOCH. Quest’ultimo, sviluppato dagli stessi ideatori di BOLAM, si spera potrà presto essere disponibile per previsioni operative.

Vorrei concludere ricordando che la previsione della precipitazione è estremamente difficile. La precipitazione dipende da tanti fattori che vanno dalla dinamica alla microfisica, di cui il modello deve tenere conto. Inoltre la precipitazione è di per sè un campo caratterizzato da una notevole impredicibilità intrinseca, che coinvolge scale spazio-temporali molto piccole. Quindi guardando le uscite del modello, non si può pretendere di vedere a che ora inizierà a piovere sul proprio giardino. Bisogna saper sempre interpretare quello che il modello mostra.

La prima parte dell’articolo sui LAM si trova al seguente indirizzo:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10155

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terminato-l’episodio-di-foehn-alpino,-le-temperature-scendono-nuovamente-al-nord,-nuovo-maltempo-al-sud

Terminato l'episodio di foehn alpino, le temperature scendono nuovamente al nord, nuovo maltempo al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-krosa:-5-morti-e-due-dispersi-a-taiwan,-ora-diluvia-in-cina-orientale

Tifone Krosa: 5 morti e due dispersi a Taiwan, ora diluvia in Cina orientale

7 Ottobre 2007
europa-rovente,-record-di-caldo-a-valanga,-40°c-in-repubblica-ceca

Europa rovente, record di caldo a valanga, 40°C in Repubblica Ceca

21 Agosto 2012
e’-in-arrivo-un-nucleo-gelido.-forte-calo-termico,-nevicate-su-adriatiche-e-al-sud

E’ in arrivo un nucleo gelido. Forte calo termico, nevicate su Adriatiche e al Sud

12 Dicembre 2010
ieri-in-europa-punte-di-+38°c-in-turchia,-ma-anche-+34°c-in-francia

Ieri in Europa punte di +38°C in Turchia, ma anche +34°C in Francia

8 Giugno 2004
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.