• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Isoterme estive sulla Sardegna

di Marco Rossi
13 Ott 2008 - 19:06
in Senza categoria
A A
isoterme-estive-sulla-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php: La mappa delle isoterme ad 850 hPa, con una "lingua calda" che lambisce da ovest la Sardegna e la Corsica.
Le isoterme in quota, sotto la spinta dell’Anticiclone Africano, sono risalite fino a valori quasi estivi, in particolar modo sul lato occidentale della nostra Penisola.

Ma non siamo più in Estate, il suolo tende a raffreddarsi durante la notte, con il cielo sereno, per cui notiamo anomalie positive soprattutto per quanto riguarda le temperature massime diurne.

Possiamo paragonare i valori termici ad 850 hPa rilevati questa notte dalle stazioni di radiosondaggio, con le normali medie delle temperature alla stessa quota isobarica (circa 1500 metri) della seconda decade del mese di Ottobre:

Milano: +13°C (media normaale: +7,3°C)

Udine: +12°C (media normale: +6,9°C)

Roma: +12°C (media normale: +8,8°C)

Brindisi: +12°C (media normale: +9,1°C)

Cagliari: +15°C (media normale: +9,7°C)

Ajaccio: +16°C (media normale: +8,6°C)

Da questo primo approccio, notiamo delle temperature che sono superiori alla norma di circa 3°C sul Centro ed Sud Italia, un valore dunque non molto distante dalla norma.

Risulta invece superiore alla norma di 5-6°C sul Nord Italia, e massimamente su Sardegna e Corsica, con le due Isole occidentali coinvolte in isoterme in quota degne dell’Estate.

Gli effetti di questa ondata di caldo vengono misurati soprattutto con le temperature massime, dove, complice il soleggiamento indotto dall’Alta Pressione, si raggiungono valori anche di +26-27°C su alcune località italiane (Firenze, Alghero, Catania, Ferrara).

Al contrario, le temperature minime risentono di un suolo oramai in perdita di calore durante le notti sempre più lunghe, ed i valori termici, spesso al di sotto dei dieci gradi centigradi, sono pienamente nella norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-fase-tiepida-e-poco-dinamica.-probabili-importanti-cambiamenti-dal-fine-settimana

GFS: Fase tiepida e poco dinamica. Probabili importanti cambiamenti dal fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-super-caldo-a-maltempo-estremo:-rischio-nubifragi-e-violenti-temporali

Dal super caldo a maltempo estremo: rischio nubifragi e violenti temporali

9 Luglio 2016
sabato-centro-sud-sotto-la-furia-del-ciclone.-domenica-migliora,-ma-per-poco

Sabato Centro Sud sotto la furia del Ciclone. Domenica migliora, ma per poco

9 Ottobre 2015
il-nuovo-peggioramento-prendera-vita-dal-weekend

Il nuovo peggioramento prenderà vita dal weekend

23 Settembre 2005
passaggio-di-consegne-tra-“alta”-africana-e-azzorriana,-con-intermezzo-atlantico

Passaggio di consegne tra “Alta” africana e azzorriana, con intermezzo atlantico

22 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.