• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Interferenze oceaniche fanno vacillare l’anticiclone: temporali al Nord

di Mauro Meloni
05 Lug 2012 - 20:45
in Senza categoria
A A
interferenze-oceaniche-fanno-vacillare-l’anticiclone:-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo cupo su Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, a causa dello sconfinamento di temporali dall'Appennino. Fonte webcam.hotelvictoria.net/

interferenze oceaniche anticiclone fragile temporali al nord 23831 1 2 - Interferenze oceaniche fanno vacillare l'anticiclone: temporali al Nord
INFLUENZA DELLA DEPRESSIONE ATLANTICA – Si allargano verso levante le maglie del vortice britannico, il cui perno si trova al momento collocato sulla parte nord-occidentale della Francia. Si tratta di una struttura di bassa pressione che si è isolata in un vortice a sé stante, sul cui lato ascendente (quello orientale) notiamo il proliferare di celle temporalesche che sono fiorite in modo più diffuso tra la Francia, la Germania, la Repubblica Ceca ed i settori alpini. La circolazione ciclonica fatica a spostarsi verso levante per l’insistenza di un campo anticiclonico che occupa l’Europa Orientale e parte di quella Centrale, fino alle latitudini scandinave.

CALDO NONOSTANTE ANTICICLONE PIU’ FRAGILE – L’alta pressione di matrice afromediterranea ha perso un po’ di smalto, ma su gran parte d’Italia continua a mantenere un tipo di condizioni meteo pienamente estive, soprattutto per quel che attiene le regioni centro-meridionali. Le temperature massime non hanno infatti subito particolari scossoni, raggiungendo ancora punte di 34-35 gradi sulle valli e pianure del Centro-Sud, ma anche tra Basso Veneto ed Emilia. Da annotare anche i valori minimi decisamente alti, persino superiori ai 25°, sull’estremo Nord-Est, a causa di deboli venti di Bora che hanno determinato effetti favonici.

TEMPORALI POMERIDIANI – Il parziale spostamento verso est della circolazione ciclonica britannica ha accentuato gli sbuffi d’aria instabile sull’Italia. Aree temporalesche, con il contributo del riscaldamento diurno, si sono originate in diverse aree della dorsale appenninica, dalle Marche fino ai maggiori massicci della Calabria. Le regioni settentrionali, più direttamente influenzate dal flusso oceanico, hanno visto qualche temporale sulle Alpi fin dal mattino, poi nel pomeriggio alcuni forti rovesci si sono propagati anche verso le zone di pianura del Friuli ed il triestino. Più isolati i temporali sulla Val Padana occidentale, anche se un peggioramento ce lo attendiamo in nottata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sotto-il-ghiaccio-artico-prolifera-la-vita,-sensazionale-scoperta

Sotto il ghiaccio artico prolifera la vita, sensazionale scoperta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
voragine-barica-in-atlantico,-il-ciclone-yannick-conquista-l’europa-occidentale

Voragine barica in Atlantico, il ciclone Yannick conquista l’Europa occidentale

20 Ottobre 2009
italia-ci-sono-due-perturbazioni,-l’aria-fredda-raggiunge-la-francia-e-le-isole-britanniche,-dal-grande-nord-si-mette-in-moto-un-sistema-nuvoloso-freddo

Italia ci sono due perturbazioni, l’aria fredda raggiunge la Francia e le Isole Britanniche, dal grande Nord si mette in moto un sistema nuvoloso freddo

10 Marzo 2006
7-giugno:-caldo-infernale-in-pakistan-e-india,-record-mondiale-a-jacobabad

7 giugno: caldo infernale in Pakistan e India, record mondiale a Jacobabad

9 Giugno 2011
continua-il-“caldo”-anomalo-in-alberta

Continua il “caldo” anomalo in Alberta

8 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.