• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima dei Colli Euganei: differenze termiche, inversioni termiche e gradiente

di Siro Morello
02 Set 2006 - 16:40
in Senza categoria
A A
il-clima-dei-colli-euganei:-differenze-termiche,-inversioni-termiche-e-gradiente
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Lozzo Atestino.
In questo articolo cercheremo di spiegare attraverso degli esempi le differenze termiche tra pianura e colli, studieremo l’inversione e il gradiente termico.
Per un’introduzione e una spiegazione generale del clima dei Colli Euganei si consiglia la lettura del seguente articolo: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13904.

Precisando subito che il gradiente è il valore che esprime quanto può scendere o salire la temperatura ogni 100 metri di altitudine, divideremo la nostra analisi in due parti: differenza termica positiva e inversione termica.

Differenza termica positiva
Nella zona dei Colli Euganei tra pedecollina e cima, la differenza termica può essere quasi nulla oppure superare i 14°C, perciò il gradiente termico può avere un valore 0 fino ad essere superadiabatico (maggiore di 1°C). Queste differenze sono date dalle diverse condizioni meteorologiche:
1. in giornate con eventi nevosi da raddolcimento, soprattutto quando soffia lo scirocco la differenza termica tra le varie altitudini è nulla e con essa anche il gradiente;
2. con giornate di bora e soprattutto bora scura, la differenza aumenta in maniera netta. Citiamo il confronto Galzignano-Monte Grande (450m di dislivello) nella nevicata del 26/01/2006: a parità di condizioni meteorologiche mentre la stazione di Galzignano segnava 2.2°C la stazione sul monte Grande segnava -2.3°, cioè una differenza di 4.5°C e gradiente termico di 1°C ogni 100 metri.

Soprattutto d’estate nelle ore più calde tra la pianura e le cime più elevate (sopra i 400 metri slm) la differenza è maggiore di 5°C. Il 24 luglio 2006 la stazione di Bresega (12 metri) ha segnato una massima di 35.8°C, Rovolon (98 metri) ha segnato una massima di 34.3°C, mentre sul Monte Grande la massima è stata di 29.8°C: il gradiente termico è stato leggermente superiore a 1.5°.

Inversione termica
Non sempre a 600 metri di quota può fare più freddo che al piano poiché con certe condizioni meteorologiche capita il contrario, allora si parla di inversione termica:
1. con giornate di nebbia l’inversione termica è maggiormente accentuata con una differenza tra pianura e Monte Venda che può arrivare a 14°C. Un emblematico caso d’inversione nei colli è quello avuto il 19 gennaio 2006 quando a Rovolon (98 metri) gli estremi sono stati -6.8/-0.6°C mentre nella cima del Monte Grande (454 metri) -0.5/+10.5°C, cioè 11°C in più in 350m di dislivello e un gradiente termico di 3.1°C ogni 100 metri;
2. 24/48h dopo l’arrivo di avvezioni artico-siberiane l’aria fredda di deposita nei bassi strati creando il cosiddetto “cuscino freddo”, in quel caso il gelo avvolge la pianura mentre soprattutto nei versanti esposti al sole le temperature sia minime che massime sono più alte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-settembrina,-week-end-di-lusso-per-chi-potra-godere-gli-ultimi-scampoli-di-vacanza-al-mare

L'estate settembrina, week-end di lusso per chi potrà godere gli ultimi scampoli di vacanza al mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-calda-e-soleggiata.-da-lunedi-afa-e-sole-indiscussi-protagonista

Domenica calda e soleggiata. Da lunedì afa e sole indiscussi protagonista

11 Luglio 2007
domenica-calda-e-assolata-al-centro-sud,-da-lunedi-ulteriore-stabilizzazione,-anche-al-nord

Domenica calda e assolata al Centro Sud, da lunedì ulteriore stabilizzazione, anche al Nord

13 Giugno 2007
bassa-pressione-sul-nord-italia,-rovesci-e-temporali,-in-parte-anche-al-centro.-ventoso-su-tirreno

Bassa pressione sul nord Italia, rovesci e temporali, in parte anche al Centro. Ventoso su Tirreno

9 Agosto 2007
blizzards-in-colorado-e-north-dakota:-l’inverno-e-lungo-negli-states

Blizzards in Colorado e North Dakota: l’inverno è lungo negli States

2 Aprile 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.