• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone polare estende la sua influenza sin dalle estreme terre nord europee per aprirsi a tutta l’area mediterranea. Era venerdì 24 settembre…

di Antonio Pallucca
21 Set 2004 - 10:29
in Senza categoria
A A
il-ciclone-polare-estende-la-sua-influenza-sin-dalle-estreme-terre-nord-europee-per-aprirsi-a-tutta-l’area-mediterranea.-era-venerdi-24-settembre…
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500hPa per venerdì 24 settembre. Fonte: www.ecmwf.int, con rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Clickare sull'immagine per visualizzare la versione ingrandita.
Osservando il modello delle ECMWF, da qualche emissione a questa parte, possiamo dedurre che poche cose sono cambiate e che l’obbiettivo , primo “colpo d’ariete” che ci condurrà velocemente al semestre freddo, è, sarà, l’intera area del Mediterraneo centrale.

Possiamo dire che la dinamica di questo nuovo peggioramento segue, per taluni aspetti, la precedente situazione che si è verificata la scorsa settimana tra giovedì e venerdì. Va detto in ogni caso che, rispetto alla precedente edizione, molte cose cambieranno.

Osservando bene la rielaborazione del modello europeo, si può leggere in “chiare lettere” che il principale artefice di questo nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche, come annunciato nel precedente editoriale sarà, come grande attore della scena europea, il Vortice Polare.

Tale depressione a carattere freddo si spingerà con una decisa saccatura, dopo aver fatto retrocedere di alcune decine di centinaia di km verso WNW l’HP delle Azzorre, proprio in direzione del nostro Mediterraneo. Nella giornata di venerdì p.v. l’asse depressionario, evidenziato dal primo tratto in nero, si presenterà inclinato verso ovest di qualche decina di gradi, favorendo in quota, un richiamo di correnti occidentali verso le nostre regioni di ponente. La disposizione dei geopotenziali indicano come si presenti a “gomito”, quindi stretto, questo passaggio, salto d’onda, proprio sull’Italia centro settentrionale. Se ne desume un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche su dette zone, con precipitazioni, anche intense, che non dovrebbero, inizialmente, risparmiare nessun settore.

Approfondendo la lettura di tale modello, segue una fase di maggiore verticalità dell’asse di saccatura, spostamento da W a E, che dovrebbe far seguire una discesa di aria “artico marittima”, attraverso la Fossa del Rodano e sempre sulla parte centro occidentale del Mediterraneo.
Ne consegue un brusco calo termico ed una serie di depressioni tirreniche che, nel loro movimento da WNW/ESE, dovrebbero andare a caratterizzare il tempo, per i giorni seguenti, sul resto della Penisola.

Una situazione che, nel più ampio respiro, oltre ad essere caratterizzata da una certa fase “cadenzata”, mostra questa spinta dinamica dell’anticiclone verso nord, dai connotati non propriamente temporanei, ma leggibile ed ipotizzabile in maniera durevole nello spazio temporale.

Non siamo nella situazione di “forcing”, blocco delle correnti medio atlantiche, ma qualcosa potrebbe farci arrivare, nel più lungo raggio, a situazioni molto più estreme.

Al momento osserviamo questa nuova evoluzione. Prossimo appuntamento alla seguente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jeanne,-karl-e-la-neonata-lisa:-continua-la-straordinaria-stagione-degli-uragani-in-atlantico

Jeanne, Karl e la neonata Lisa: continua la straordinaria stagione degli uragani in Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-basse-in-varie-zone-della-val-padana

Nubi basse in varie zone della Val Padana

25 Giugno 2015
meteo-napoli:-maltempo-martedi-con-forti-piogge,-poi-instabilita

Meteo NAPOLI: maltempo martedì con FORTI PIOGGE, poi instabilità

20 Novembre 2018
bettmeralp,-gioiello-del-vallese.-in-svizzera,-a-1939-metri-di-quota,-un'oasi-di-pace-lontano-dalle-auto-(seconda-parte)

Bettmeralp, gioiello del Vallese. In Svizzera, a 1939 metri di quota, un'oasi di pace lontano dalle auto (seconda parte)

14 Aprile 2006
meteo-italia:-irruzione-artica-da-inverno-maturo,-forse-sottostimata

METEO ITALIA: irruzione artica da inverno maturo, forse sottostimata

15 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.