• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Frustata invernale “novembrina”?

di Renato Dalpiaz
29 Ott 2007 - 14:05
in Senza categoria
A A
frustata-invernale-“novembrina”?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima decade novembrina potrebbe portare la seconda frustata invernale in direzione del Mediterraneo Centrale. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La settimana sarà caratterizzata dalla presenza di una vasta circolazione ciclonica incastonata nel bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni di spiccata instabilità su regioni Centro Meridionali e Isole maggiori, mentre al nord agirà una struttura stabilizzante continentale con fulcro sull’Europa Centrale.

L’elemento saliente a medio termine.
Interessante analizzare lo step successivo. Avremo difatti il progressivo spostamento anticiclonico in direzione delle Isole Britanniche, l’alta delle Azzorre potrebbe ergersi meridianamente in direzione della Groenlandia. Un’ampia ondulazione ciclonica, alimentata da aria fredda Artico-Marittima, andrebbe a gettarsi verso Sud, richiamata in Mediterraneo dalla presenza depressionaria tra Penisola Iberica e Nord Africa.

L’elemento saliente a lungo termine.
Potrebbe persistere un’ampia circolazione ciclonica a carattere freddo posizionata tra l’Europa orientale, i Balcani e la nostra Penisola.

Il trend a lungo termine:
Tale scenario depone a favore di un periodo novembrino decisamente freddo ed instabile, il clima potrebbe presentarsi invernale su tutte le nostre regioni. A seguire lo spostamento dell’area ciclonica verso il Mediterraneo occidentale potrebbe portare sull’Italia ulteriori piogge.

Elementi di incertezza:
Riteniamo l’evoluzione suddetta assai probabile, tuttavia vi sono alcuni elementi di incertezza, elementi di discrepanza tra i principali modelli numerico previsionali.

Resta difatti da stabilire sia la direttrice meridiana dell’alta pressione delle Azzorre, sia il posizionamento ciclonico che in settimana porterà frequente instabilità su regioni Centro meridionali e Isole maggiori. Due figure che potranno giocare un ruolo determinante nello step previsionale che andrà a condurci verso il giro di boa mensile.

Fattori di normalità climatica:
L’ultima settimana ha proposto un graduale incremento delle temperature ad opera di miti correnti meridionali, tanto che su regioni del Sud e Isole, in parte anche al Centro, i valori termici hanno localmente varcato la soglia della normalità.

Ora assisteremo ad un ritorno in media, tuttavia è bene rimarcare quanto detto in sede evolutiva, ossia la possibile sferzata invernale che potrebbe portare le temperature nuovamente ben al di sotto della norma stagionale.

Focus: evoluzione sino al 11 novembre 2007
Il primo passo previsionale è quello che ci condurrà verso il prossimo week end. Avremo, come detto ad inizio editoriale, condizioni di marcata instabilità su tutto il Centro Sud e sulle Isole maggiori, causa la persistenza ciclonica tra Tirreno Centrale e Penisola Iberica. Al nord, dopo una prima fase perturbata, repentino miglioramento per azione stabilizzante anticiclonica continentale su Europa Centrale.

Sistema anticiclonico che dovrebbe gradualmente portarsi verso le Isole Britanniche, per poi subire l’influenza stabilizzante oceanica che andrebbe a ergersi quale muro invalicabile alle correnti Atlantiche. Una profonda ondulazione ciclonica Artico-Marittima si getterebbe così verso l’Europa Centro orientale ed il Mediterraneo, catapultando la nostra Penisola in un nuovo assaggio invernale.

Evoluzione sino al 16 novembre 2007
La fase successiva dovrebbe proporre ancora condizioni meteo invernali, con presenza di ampia circolazione ciclonica, alimentata dall’aria fredda venuta dal Polo, tra Europa orientale, Balcani e nostra Penisola. Da valutare ancora attentamente i possibili movimenti di tale area ciclonica.

In conclusione.
Editoriale odierno che conferma a pieno titolo l’evoluzione tracciata nel corso della scorsa settimana, quando proponemmo, pur con qualche riserva, l’ipotesi fredda per la prima decade del mese di novembre. Strada ancora lunga, ma molti dubbi paiono dipanarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-novembre-con-l’alta-pressione,-poi…

Inizio novembre con l'alta pressione, poi...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-potrebbe-cedere-di-schianto-nella-prima-settimana-di-settembre

Il caldo potrebbe cedere di schianto nella prima settimana di settembre

26 Agosto 2015
gelo-siberiano-3-4-febbraio-2012:-ricordi-nelle-immagini

Gelo siberiano 3-4 febbraio 2012: ricordi nelle immagini

4 Febbraio 2013
colpo-di-coda-invernale?-gfs-insiste,-gli-altri-modelli-abbozzano

Colpo di coda invernale? GFS insiste, gli altri modelli abbozzano

3 Marzo 2013
meteo-nevoso-a-due-passi-d’italia-che-si-avvicina-a-piccoli-passi

Meteo nevoso a due passi d’Italia che si avvicina a piccoli passi

12 Dicembre 2018
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.