• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finale di giugno rovente, ecco quanto caldo ha fatto nell’ultima settimana

di Mauro Meloni
03 Lug 2012 - 19:45
in Senza categoria
A A
finale-di-giugno-rovente,-ecco-quanto-caldo-ha-fatto-nell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 24 ed il 30 giugno 2012. Si nota l'andamento termico ben sopra la norma sulle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo e regioni alpine. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 24 ed il 30 giugno 2012. Le maggiori precipitazioni si sono avute sull'Europa Settentrionale, dove sono transitate perturbazioni esaltate dalla convergenza fra aria fresca atlantica e quella più calda sub-tropicale. Fonte NOAA.

finale di giugno rovente ecco quanto caldo dal 24 al 30 giugno 23809 1 2 - Finale di giugno rovente, ecco quanto caldo ha fatto nell'ultima settimana
ONDATE AFRICANE A RIPETIZIONE – La seconda metà di giugno è stata caratterizzata, alle latitudini mediterranee, dall’ingerenza quasi costante dell’anticiclone nord-africano, che ha determinato un lungo periodo con temperature ben sopra la norma. In particolare, nell’ultima settimana si è generata la nuova ondata africana, culminata con i massimi effetti fra domenica e lunedì, almeno sull’Italia. Nel suo insieme, notiamo l’Europa sostanzialmente divisa: una buona parte dei settori centro-occidentali hanno fatto registrare temperature sopra la norma, mentre anomalie negative si sono registrate tra le zone scandinave e l’area baltica. I massimi d’anomalia termica, con punte di oltre 5 gradi sopra la norma, si sono avuti sull’Europa Mediterranea.

CALDO RECORD – Non solo l’Italia ha subito direttamente gli effetti della vampata di calore sopraggiunta dall’entroterra algero-marocchino. Qualche primato di caldo è stato violato anche sulla Penisola Iberica. Ecco le località che hanno raggiunto picchi che non si erano mai registrati prima nel mese di giugno, dall’inizio della serie di rilevazioni: Fuerteventura Aeropuerto +41.6 °C (precedente record mensile di massima +38.6 °C del 14 giugno 1983), Jaén +39.5 °C (precedente record mensile di massima +39.2 °C del 29 giugno 1994) , Sta.Cruz de Tenerife +37.1 °C (precedente record mensile di massima +37 °C del 15 giugno 1983), Valladolid Aeropuerto +36.8 °C (eguagliato record mensile di massima +36.8 °C del 29 giugno 1950).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-allenta-un-po’-il-gran-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-saldamente-in-piedi

Si allenta un po' il gran caldo, ma l'anticiclone resta saldamente in piedi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-maggio:-non-diamo-per-concluso-il-freddo
News Meteo

Meteo Maggio: Non diamo per concluso il FREDDO

28 Aprile 2024
calda-giornata-d’estate,-ma-al-pomeriggio-sono-attesi-temporali-anche-forti

Calda giornata d’estate, ma al pomeriggio sono attesi temporali anche forti

29 Maggio 2005
primo-vero-freddo-poco-duraturo,-anticiclone-pronto-alla-riscossa

Primo vero freddo poco duraturo, Anticiclone pronto alla riscossa

16 Dicembre 2011
neve-di-fine-febbraio-2013.-uno-degli-ultimi-grandi-eventi-sul-nord-italia

NEVE di fine febbraio 2013. Uno degli ultimi grandi eventi sul Nord Italia

23 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.