• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase cruenta di maltempo e rialzo termico, un mix davvero pericoloso

di Mauro Meloni
30 Ott 2014 - 18:07
in Senza categoria
A A
fase-cruenta-di-maltempo-e-rialzo-termico,-un-mix-davvero-pericoloso
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo e rialzo termico un mix davvero pericoloso 34788 1 1 - Fase cruenta di maltempo e rialzo termico, un mix davvero pericoloso
Sono decisamente pessimi i recenti aggiornamenti riguardanti l’evoluzione proposta in merito all’insidiosa fase perturbata attesa nella prossima settimana. La depressione in approfondimento sul Mediterraneo Occidentale, generata dall’affondo di una saccatura nord-atlantica, potrebbe infatti faticare a spostarsi con una certa celerità verso levante, ostacolata nel suo movimento dal blocco anticiclonico proteso tra Balcani ed Europa Orientale. Il perno della depressione mediterranea potrebbe così rimanere posizionato appena ad ovest della nostra Penisola nel momento del massimo sviluppo, anche se è ancora troppo presto delinare il posizionamento e la traiettoria, con possibile isolamento in cut-off. Lungo il ramo ascendente della saccatura, a causa del flusso tiepido ed umido di provenienza meridionale, potrebbero comunque crearsi le condizioni maggiormente pericolose per piogge violente a carattere persistente e nubifragi, che andrebbero così ad investire pesantemente alcune zone d’Italia, a partire dalle regioni di Nord-Ovest e non solo.

D’altronde, non è affatto escluso che l’area ciclonica possa potenziarsi ulteriormente risucchiando correnti nord-africane in risalita verso l’Italia: il continuano flusso caldo da sud, data la situazione semi-bloccata, sarebbe un’ulteriore fonte d’energia tutt’altro che da trascurare, favorevole ad enfatizzare il maltempo. A tal proposito, la mappa sottostante ci mostra una stima della variazione termica al suolo per le ore centrali del 6 novembre rispetto al contesto attuale: balzano subito all’occhio le colorazioni calde che indicano la previsione di rialzi termici significativi un po’ ovunque lungo quasi tutto il territorio peninsulare, tranne che sull’estremo Nord-Ovest e sulla Sardegna. Tali aumenti termici, ancor più marcati sui Balcani dove ha fatto freddo in questi giorni, assumono maggiore significato se si considera che il 6 novembre, sulla base delle ultime indicazioni, potrebbe essere caratterizzato da piogge abbastanza diffuse. Maltempo che quindi potrebbe risultare molto più pericoloso proprio per i rifornimenti d’aria calda africana.

maltempo e rialzo termico un mix davvero pericoloso 34788 1 1 - Fase cruenta di maltempo e rialzo termico, un mix davvero pericoloso

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-non-molla-ancora-al-sud,-ecco-da-dove-verra-maltempo-novembrino

Instabilità non molla ancora al Sud, ecco da dove verrà maltempo novembrino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-13-maggio:-dal-caldo-d’africa-a-poi-furiosi-temporali

Meteo sino al 13 Maggio: dal CALDO d’Africa a poi furiosi TEMPORALI

2 Maggio 2020
ultima-frustata-temporalesca,-l’anticiclone-diverra-presto-un-rullo-compressore

Ultima frustata temporalesca, l’anticiclone diverrà presto un rullo compressore

23 Giugno 2011
i-luoghi-piu-nevosi-del-mondo:-giappone,-metri-di-neve-ogni-anno-anche-sulle-coste

I luoghi più nevosi del mondo: Giappone, metri di neve ogni anno anche sulle coste

12 Gennaio 2006
27-marzo-1964:-il-secondo-piu-grande-terremoto-della-storia!

27 Marzo 1964: il secondo più grande terremoto della storia!

28 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.