• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa freddo solo al Polo Sud

di Stefano Di Battista
24 Lug 2005 - 10:01
in Senza categoria
A A
fa-freddo-solo-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico del Climate Monitoring and Diagnostics Laboratory del 22 luglio (giorno 203) al Polo Sud, la cui stazione di rilevamento sorge nei pressi di Amundsen-Scott: si notano valori minimi inferiori ai -75 °C, che però le registrazioni messe a disposizione dall'Antarctic Meteorological Research Center non confermano, fermandosi a -74,8 °C (fonte: www.cmdl.noaa.gov). Clickare sull'immagine per visualizzare il grafico in versione ingrandita.
Il freddo è tornato a interessare il Polo Sud geografico, in un mese sotto questo profilo scarsamente interessante per quanto riguarda le altre stazioni antartiche. Il 22 luglio, alla base Amundsen-Scott, il termometro non è infatti risalito oltre la soglia dei -70 °C, oscillando fra una massima di -70,7 °C e una minima di -74,8 °C. Quest’ultimo valore eguaglia quello registrato il 6 luglio (di cui si era data notizia in https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=11424 riportando il dato del Climate Monitoring and Diagnostics Laboratory della NOAA di -75,3 °C, che l’Antarctic Meteorological Research Center corregge però all’insù di mezzo grado) ed è il più basso dal 21 luglio 2004. Il mese inoltre, al Polo Sud sta facendo segnare medie inferiori alla norma: fino al 22 luglio il dato è di -62,3 °C, contro -59,9 °C che rappresenta il valore storico (1957-2004).

Come si diceva, nelle altre stazioni il luglio 2005 non è molto freddo: in particolare nella base russa di Vostok, dove la media su base mensile (71,6% dei dati sinottici disponibili) il giorno 22 fa segnare -61,8 °C, contro una normale di -67,0 °C: se confermato, sarebbe il valore più alto dal luglio 1995, quando si registrarono -56,7 °C. Assenti anche temperature inferiori ai -75 °C nelle stazioni più elevate del plateau che, in questo scorcio di stagione, sarebbero quasi la norma: fa eccezione Dome Fuji (3.810 metri di quota), dove il 9 luglio si è andati a -75,9 °C e, alle 0248 UTC del 23 luglio, a -75,4 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-un-nuovo-ruggito-dell’africa

In arrivo un nuovo ruggito dell'Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-quote-basse-in-arrivo-da-domenica,-ecco-tutti-i-dettagli

Neve a quote basse in arrivo da domenica, ecco tutti i dettagli

16 Novembre 2015
energico-vortice-perturbato-dinamico,-l’aria-fredda-inizia-a-premere

Energico vortice perturbato dinamico, l’aria fredda inizia a premere

14 Dicembre 2011
dal-ciclone-mediterraneo-al-ciclone-franco-iberico:-ecco-come-cambia-il-meteo

Dal Ciclone mediterraneo al Ciclone franco-iberico: ecco come cambia il meteo

3 Novembre 2015
il-gelo-del-canada,-i-tornadoes-in-texas

Il gelo del Canada, i tornadoes in Texas

26 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.