• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica con piogge e sole, da martedì maltempo e poi freddo

di Ivan Gaddari
09 Mar 2013 - 10:50
in Senza categoria
A A
domenica-con-piogge-e-sole,-da-martedi-maltempo-e-poi-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica transiterà l'ennesimo impulso perturbato che provocherà delle precipitazioni nelle regioni centro settentrionali e più occasionalmente lungo il versante tirrenico del sud.^^^^^Mercoledì si prospetta un vigoroso peggioramento con graduale ingresso d'aria fredda dai quadranti nord occidentali.
Il flusso zonale, o atlantico che dir si voglia, continua a convogliare in Italia impulsi di natura instabile che determinano precipitazioni localmente vivaci. Il perno dell’intero sistema è quell’ampia depressione ubicata a ridosso dell’Europa occidentale. Questo è quanto sta avvenendo alle nostre latitudini. Se procedessimo verso nord, ancor meglio se verso nordest, osserveremmo una configurazione barica prettamente invernale.

Una massa d’aria gelida sta procedendo ad ovest, invadendo la Scandinavia e presto il Regno Unito. Nel procedere in quella direzione verrà risucchiata dalla depressione atlantica, in ingresso sulla Francia. Dopodiché assisteremo all’intrusione dell’aria fredda dalla Valle del Rodano e non appena sfocerà nel Mediterraneo produrrà un ampio vortice ciclonico che richiamerà ulteriori impulsi freddi. Insomma, si prospetta la zampata finale dell’inverno.

Il tempo domenica 10 marzo
Una nuova perturbazione coinvolgerà le regioni centro settentrionali, determinando delle piogge sparse. Le più intense si manifesteranno, probabilmente, in Toscana, nel Lazio, nel Levante Ligure e sull’Emilia Romagna. Possibile un coinvolgimento anche della Sardegna e della Campania. Lungo il versante tirrenico potrebbero manifestarsi anche dei temporali. La quota neve sarà posizionata attorno ai 1400 metri sull’arco alpino, oltre i 1600/1800 metri nel settore nord della dorsale appenninica. Nelle rimanenti regioni il tempo sarà variabile, con maggiori spazi di sole su Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria ionica e Sicilia.

domenica con piogge e sole da martedi maltempo e poi freddo 26809 1 2 - Domenica con piogge e sole, da martedì maltempo e poi freddo
Lunedì 11 marzo
Ci aspettiamo poche variazioni, in quanto il transito dell’ennesimo impulso instabile dovrebbe determinare delle precipitazioni grosso modo nelle stesse regioni indicate pocanzi. In serata, tuttavia, nubi e rovesci di pioggia inizieranno a manifestarsi sulla Sicilia occidentale, estendendosi al resto del sud – eccezion fatta per la Campania e la Puglia Garganica – durante la notte successiva.

Da martedì temperature in calo
Inizierà ad affluire aria più fresca nord atlantica, che accompagnerà il passaggio di una nuova perturbazione con effetti che si esplicheranno maggiormente nelle regioni centro meridionali sul lato tirrenico. I venti tenderanno a rinforzare da occidente, come detto caleranno le temperature e con esse la quota neve. Sulle Alpi, settori confinali, saranno possibili le prime nevicate attorno o localmente al di sotto dei 1000 metri. Sull’Appennino centro settentrionale si attesterà mediamente sui 1400 metri.

Nelle giornate di mercoledì e giovedì ci aspettiamo una massiccia intrusione d’aria fredda, che andrà ad alimentare un’ampia depressione in formazione tra la Corsica e l’alto Adriatico. Il forte calo delle temperature determinerà, ovviamente, un ulteriore abbassamento della quota neve. Le precipitazioni nevose cominceranno a spingersi a bassa quota anche sulla dorsale appenninica, raggiungendo localmente le colline.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-in-successione,-la-causa-vista-dal-satellite

Perturbazioni in successione, la CAUSA vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteosat,-oggi-la-giornata-meteo-migliore,-anche-se-ci-sono-gia-nubi-al-nord-ovest

Meteosat, oggi la giornata meteo migliore, anche se ci sono già nubi al Nord Ovest

22 Agosto 2015
el-nino,-ecco-come-influisce-sul-riscaldamento-globale

El Nino, ecco come influisce sul riscaldamento globale

16 Maggio 2017
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-1°-gennaio-1985:-un-vortice-freddo-scivola-verso-l'europa-occidentale

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 1° gennaio 1985: un vortice freddo scivola verso l'Europa occidentale

4 Dicembre 2016
meteo-italia:-vortice-polare-in-espansione-verso-europa

Meteo Italia: VORTICE POLARE in espansione verso Europa

10 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.