• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal fine settimana la situazione si fa “gelida”, ma…

di Antonio Pallucca
06 Dic 2005 - 11:15
in Senza categoria
A A
dal-fine-settimana-la-situazione-si-fa-“gelida”,-ma…
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni del modello giapponese JMA per il 12 dicembre nella grafica di www.wetterzentrale.de.
Già dalla giornata dell’8 di dicembre si assisterà ad una graduale diminuzione dei valori termici che progressivamente si faranno sempre più rigidi nei giorni a seguire. Il culmine di questa avvezione gelida sembra aver luogo intorno il 12/14 del c.m.

Cosa attenderci?

Possiamo distinguere due fasi: una prima (8/10 c.m.) con temperature non rigidissime e precipitazioni relegate solo sulla parte centro settentrionale dell’Appennino a quote intorno i 700/800 mt. Probabile coinvolgimento anche del settore di nord est, per il giorno 9, con quota neve localmente anche in pianura. La seconda fase si presenta molto più “cruda”, ma con una percentuale di precipitazioni e relativa loro distribuzione molto più localizzate.

Vista la direzione delle correnti in futuro ingresso, e data la formazione di una depressione sul medio Tirreno, in graduale spostamento verso il nostro meridione, si dovrebbe aprire un varco, con correnti molto tese da NE, favorevole ad un imbrigliamento orografico a levante. L’Appennino sarà in grado di raccogliere questo torrente gelido (effetto STAU) e favorire la formazione di ammassi nuvolosi, in rotazione antioraria verso sud est, portando neve anche sulle zone costiere o immediatamente rivierasche delle regioni adriatiche. Purtroppo, tranne il medio e basso Tirreno, credo che le regioni di ponete vedranno poche precipitazioni e saranno più che altro interessate da forti correnti nord orientali non particolarmente umide. Si potrebbero, inoltre, manifestare delle nevicate (quote 300/400 mt) anche sulla Campania e Puglia settentrionale

Questa mi sembra una prima proiezione , vista nelle grandi linee; tuttavia , tranne che per la prima fase sopra descritta, dovremmo ritornare su tale evoluzione per definirne meglio i contorni; poiché il modello in questione, JMA, rappresenta l’emissione numerica che rimarca di più l’avvezione fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-un-nuovo-marcato-peggioramento-su-tutta-italia

Avremo un nuovo marcato peggioramento su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo,-prima-della-frustata-temporalesca-che-mettera-a-tacere-l’estate

GRAN CALDO, prima della frustata temporalesca che metterà a tacere l’estate

20 Luglio 2012
le-nuvole-dominano-i-cieli-europei.-poco-sole-e-molti-ombrelli

Le nuvole dominano i cieli europei. Poco sole e molti ombrelli

18 Settembre 2007
ultimi-sbuffi-freddi,-l’anticiclone-sale-in-cattedra-su-quasi-tutta-europa

Ultimi sbuffi freddi, l’anticiclone sale in cattedra su quasi tutta Europa

9 Aprile 2015
variabile-con-piogge-su-molte-regioni,-venti-sostenuti-da-sud

Variabile con piogge su molte regioni, venti sostenuti da sud

25 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.