• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermata la rapida stilettata fredda con neve a bassa quota

di Ivan Gaddari
08 Dic 2014 - 12:54
in Senza categoria
A A
confermata-la-rapida-stilettata-fredda-con-neve-a-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Dicembre ha portato con sé l’inverno, che gradualmente ha preso possesso del nostro Paese ripristinando un quadro climatico consono al periodo. Fa un po’ freddo e nelle prossime ore giungerà un nucleo d’aria polare che farà calare ulteriormente le temperature e faciliterà le prime nevicate a bassa quota.

Sarà un peggioramento molto rapido e localizzato, tant’è che alcune regioni godranno di ampi spazi soleggiati e non si accorgeranno minimamente del peggioramento. Tra l’altro già mercoledì subentrerà una propaggine anticiclonica e per qualche giorno potremo apprezzare condizioni di tempo migliore. Ma andiamo con ordine.

Il tempo martedì 9 dicembre
Inizialmente avremo condizioni di forte maltempo in Liguria e sul basso Piemonte, con precipitazioni localmente abbondanti che potrebbero assumere carattere nevoso a quote collinari o addirittura sin verso il piano nel cuneese. Da non escludere locali nevicate attorno ai 600 metri anche sul settore occidentale dell’Emilia.

In giornata si manifesterà un vigoroso peggioramento in Sardegna, specie sul settore est con piogge localmente intense anche a carattere di rovescio temporalesco. La neve cadrà abbondante sui rilievi oltre i 1200 metri. Verrà coinvolta anche la Sicilia, con nevicate al di sopra dei 1600 metri, e vi saranno delle precipitazioni sparse sulle regioni del medio-basso adriatico che assumeranno carattere nevoso a partire dagli 800 metri delle Marche sin sui 1400 metri della Calabria.

Altrove avremo condizioni di tempo migliore, ampiamente soleggiato tanto sul Nordest quanto sulle tirreniche. Da segnalare una rapida accelerazione dei venti dai quadranti orientali e l’ulteriore diminuzione delle temperature.

Domani transiterà un nucleo freddo che darà luogo ad un peggioramento con neve a bassa quota sul Nordovest, ma il maltempo colpirà anche le due isole maggiori e localmente le adriatiche.

Mercoledì migliora
Come detto subentrerà rapidamente una propaggine anticiclonica da ovest, che apporterà un generale miglioramento con la sola esclusione delle regioni più meridionali ed in particolare di Sicilia e Calabria. Qui le condizioni meteorologiche peggioreranno ulteriormente e si prospettano fenomeni localmente violenti. Qualche scroscio di pioggia riuscirà ad espandersi in direzione della Puglia e della Lucania. La quota neve calerà ancora e si attesterà attorno ai 1200-1400 metri.

Da giovedì in poi avremo un nuovo, progressivo cambiamento da ovest. Una nuova irruzione nord atlantica si inserirà sulla Penisola Iberica e traslerà verso ovest. Il maltempo potrebbe riproporsi nel fine settimana, ma farà meno freddo e difatti le temperature registreranno un generale aumento anche perché i venti potrebbero disporsi almeno inizialmente dai quadranti occidentali.

 Nella seconda parte settimanale è atteso un temporaneo miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-freddo-fara-calare-ulteriormente-le-temperature:-ecco-quanto

Il vortice freddo farà calare ulteriormente le temperature: ecco quanto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spiragli-di-miglioramento?-poco-convincenti,-per-via-di-nuove-iniezioni-instabili

Spiragli di miglioramento? Poco convincenti, per via di nuove iniezioni instabili

16 Marzo 2011
inverno-del-secolo:-si,-no,-forse…

Inverno del secolo: si, no, forse…

29 Ottobre 2013
sembra-scongiurata-la-scissione-del-vortice-stratosferico.-il-debole-“stratwarming”-in-atto-dovrebbe-avere-le-ore-contate

Sembra scongiurata la scissione del vortice stratosferico. Il debole “stratwarming” in atto dovrebbe avere le ore contate

8 Gennaio 2005
weekend-ai-nastri-di-partenza:-tante-nubi-e-piogge-diffuse

Weekend ai nastri di partenza: tante nubi e piogge diffuse

19 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.