• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CENTRI METEO mondiali: crisi del Vortice Polare, il Buran a Maggio. FOLLIA o realtà?

di Stefano Ferrari
28 Apr 2019 - 23:11
in Senza categoria
A A
centri-meteo-mondiali:-crisi-del-vortice-polare,-il-buran-a-maggio.-follia-o-realta?
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo crisi vortice polare 58072 1 1 - CENTRI METEO mondiali: crisi del Vortice Polare, il Buran a Maggio. FOLLIA o realtà?

Le proiezioni dei due Centri Meteo internazionali più importanti del Pianeta (NCEP e ECMWF) illustrano la potenziale crisi del Vortice Polare. In realtà si potrebbe concretizzando ciò che d’Inverno avrebbe avviato il Buran o Burian. In sostanza nella Russia europea, in avanzatissima Primavera, si sta per invertire la corrente prevalente che soffia da ovest verso est, in est verso ovest.

Sia chiaro, non avremo il Buran o Burian o un evento epocale, ma è insolito che quanto abbiamo appena descritto avvenga nei primi giorni di Maggio. Quello che stiamo descrivendo è un potenziale sconquasso della circolazione atmosferica europea.

Im queste circostanze, i modelli matematici di previsione iniziano ad andare in tilt nelle proiezioni dopo il 5° giorno di proiezione. Attualmente prevedono che un ciclone che si dovrebbe posizionare tra la Scandinavia e la Russia europea, e spingere fin verso il Mar Mediterraneo aria insolitamente fredda.

Lo rammentiamo, ogni volta che c’è una previsione di meteo estremo di tale portata, le proiezioni perdono sensibilmente di affidabilità, in specie quando entrano in campo masse d’aria fredde di nord est. Nessuno è in grado di definire l’entità di affidabilità delle proiezioni, le quali per ora sono solo ipotesi.

In merito a ciò dobbiamo anche sottolineare che in Russia europea ormai non c’è il gelo invernale, anzi è esplosa una sorta di Estate precoce fin verso i Paesi del Mar Baltico, dove in questi giorni si registrano temperature altissime, da record.

E allora la domanda viene spontanea, come potrebbe venire il freddo da Paesi dove fa caldo?

Innanzitutto, siamo in Primavera, e la forza del raffreddamento giunge soprattutto con le precipitazioni. Lo abbiamo appena sperimentato nell’Italia di Nord Est, in Appennino settentrionale, dove la neve cade fitta sino a quote medio basse. In Trentino Alto Adige, nei monti del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sta succedendo la nevicata più abbondante che mai c’era stata d’Inverno. Insomma, un mix di condizioni può generare maltempo e freddo, con nevicate a quote basse, ed è ciò che potrebbe succedere, sempre che le previsioni saranno confermate.

Le proiezioni prospettano un’irruzione d’aria insolitamente fredda sino al Mediterraneo centrale e l’Italia, dove si formerebbe una profonda depressione che sarebbe foriera di forti precipitazioni, le quali sarebbero nevose sui rilievi. Nevicherebbe di nuovo forte sulle Alpi e in Appennino. Ma per ora evitiamo altri dettagli, al momento è alquanto fuori scala la sola previsione dell’evento che stiamo descrivendo nella sua visione d’insieme, che potrebbe persino realizzarsi tra circa una settimana.

Ci aggiorneremo per valutare cosa succederà.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO sino a 15 giorni dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-in-val-padana,-l’evento-meteo-distruttivo-di-fine-aprile-del-2014

Tornado in Val Padana, l'evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-temporali-colpo-di-coda-d’-estate,-poi-grandi-novita-meteo-a-meta-mese

Dopo temporali colpo di coda d’ estate, poi grandi novità meteo a metà mese

6 Settembre 2016
nadine,-la-tempesta-tropicale-che-non-ne-vuole-proprio-sapere-di-morire

NADINE, la tempesta tropicale che non ne vuole proprio sapere di morire

26 Settembre 2012
scampoli-invernali-sul-nord-europa.-ferita-instabile-sul-sud-italia,-l’anticiclone-preme-da-ovest

Scampoli invernali sul Nord Europa. Ferita instabile sul Sud Italia, l’anticiclone preme da ovest

18 Marzo 2011
centro-meteo-europeo:-giugno-tra-caldo-africano-e-freddo-fuori-stagione

Centro meteo europeo: GIUGNO tra CALDO africano e FREDDO fuori stagione

26 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.