• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo e qualche temporale pomeridiano continueranno a spartirsi l’Italia

di Ivan Gaddari
15 Set 2011 - 08:17
in Senza categoria
A A
caldo-e-qualche-temporale-pomeridiano-continueranno-a-spartirsi-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione continua a dominare su tutto il Mediterraneo e parte dell'Europa centro orientale. C'è spazio soltanto per piccole gocce fredde, in quota, che provocano qualche temporale: una è sulla Sicilia, l'altra la vediamo tra la Romania e la Bielorussia. Avremo, anche oggi, condizioni di bel tempo e un clima prettamente estivo. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cominciamo con l’analizzare, brevemente, la situazione a livello Europeo. Con l’ausilio dell’immagine satellitare possiamo identificare due zone di Bassa Pressione: una si dirige sul Regno Unito, o giù di lì, l’altra è stazionante in Scandinavia. Tra le due quella che riveste maggior interesse è quest’ultima, in quanto capace di attrarre a sé i primi freddi di origine Polare. Alla quota di riferimento degli 850 hPa, che sappiamo corrispondere grosso modo ai 1500 m di altitudine, v’è una temperatura di appena 5 gradi.

Il ciclone Scandinavo trae origine dall’ex uragano Katia, divenuto in seguito tempesta tropicale ed infine declassato a depressione tropicale. Rammentiamo che al suo passaggio, avvenuto agli esordi settimanali, le Isole Britanniche e in seguito tutta la parte settentrionale Europea, hanno dovuto affrontare condizioni di cattivissimo tempo. Una volta giunta in Scandinavia, la depressione ha cominciato ad attrarre a sé aria fredda di origine Artica, che a sua volta ne ha consentito la sopravvivenza.

Spostandoci alle nostre latitudini, beh, sappiamo esser presente un’area d’Alta Pressione che ingloba buona parte del Mediterraneo. Si estende dalla Penisola Iberica alla Grecia e poi più a nord sino a scavalcare le Alpi e raggiungere vari Paesi dell’Europa centro orientale. Se ieri pomeriggio ci fossimo presi la briga d’osservare quel che accadeva in quelle zone, avremmo notato una situazione di stallo che neppure nei mesi di Luglio e Agosto fummo in grado d’apprezzare.

La struttura altopressoria sta garantendo un’efficace protezione contro eventuali perturbazioni, che per ora non sono ancora in grado di vincerne la resistenza. Ieri è stata una delle giornate più calde di Settembre, si pensi che le massime hanno varcato la soglia dei 30°C su tantissime città peninsulari e insulari. Addirittura in molte regioni la colonnina di mercurio si è fermata solo dopo aver raggiunto i 34°C, confermando un trend termico assolutamente spropositato.

Affinché la media mensile possa essere rispettata, c’è bisogno che nell’ultima decade arrivi il freddo, altrimenti si rischia di confermare un trend che ci accompagna da diversi anni: il sopra media.

Intanto è giusto ribadire l’invecchiamento della struttura anticiclonica e la minor vigoria ha fatto sì che alle alte quote si inserissero spifferi d’aria fresca e instabile sino ad arrivare alla formazione di una piccola goccia fredda. Quella goccia fredda la ritroviamo, stamane, ubicata in Sicilia e difatti sino alle prime luci dell’alba era presente una vivace attività temporalesca nella parte nord occidentale dell’Isola.

Nelle prossime ore assisteremo ad un rinvigorimento dell’instabilità nelle aree interne insulari, in estensione all’entroterra calabro. Qualche altro acquazzone potrebbe verificarsi nelle zone interne abruzzesi e occasionalmente su Alpi occidentali/rilievi della Carnia. Nelle altre regioni splenderà il sole, o perlomeno, avremo una giornata tipicamente estiva. E’ possibile che altri cumuli possano formarsi in altre aree montane, ma la probabilità di precipitazioni appare molto blanda.

Le temperature, lo avrete intuito, non subiranno alcun tipo di variazione e significa che le massime arriveranno tranquillamente al di sopra dei 30°C. I venti, invece, saranno deboli variabili o a regime di brezza nelle ore più calde. Soltanto all’estremo Sud potrà esserci qualche raffica da nord, specie sul Canale d’Otranto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strigliata-autunnale-imminente-e-l’anticiclone-si-vedra-costretto-a-chinare-il-capo

Strigliata autunnale imminente e l'Anticiclone si vedrà costretto a chinare il capo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-la-svolta:-avanza-fronte-atlantico,-l’africano-costretto-in-ritirata

Ecco la svolta: avanza fronte atlantico, l’Africano costretto in ritirata

8 Agosto 2013
caldo-africano-eccezionale-a-giugno:-la-super-ondata-da-record-del-2012

Caldo africano eccezionale a giugno: la super ondata da record del 2012

18 Giugno 2017
spirale-ciclonica-sul-regno-unito:-fronte-instabile-punta-l’arco-alpino,-imminente-peggioramento

Spirale ciclonica sul Regno Unito: fronte instabile punta l’Arco Alpino, imminente peggioramento

16 Luglio 2011
meteo-italia:-nuova-perturbazione,-neve-fino-in-pianura-al-nord

METEO Italia: nuova perturbazione, NEVE fino in pianura al Nord

15 Dicembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.