• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufere di neve sulle Alpi e Prealpi, anche sotto i 1000 metri d’altezza

di Mauro Meloni
18 Apr 2012 - 20:46
in Senza categoria
A A
bufere-di-neve-sulle-alpi-e-prealpi,-anche-sotto-i-1000-metri-d’altezza
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini suggestive da Valtorta, in Alta Val Brembana, 900 metri d'altezza. La neve ha imbiancato tutto. Fonte https://www.provinciabergamasca.com^^^^^Tutto bianco per il temporale nevoso a Zambla Alta, circa 1200 metri d'altezza. Fonte www.oltreilcolle.com^^^^^Bufere in quota attorno ai 1800 metri, nelle Alpi Orobie Bergamasche. Cartolina da pieno inverno a Forcole, fonte www.piazzatorre.eu
ONDATA DI MALTEMPO – L’ingresso della prima perturbazione, legata al profondo vortice di bassa pressione sulla Gran Bretagna, sta già determinando una fase di meteo molto scoppiettante in Lombardia: temporali si sono scatenati in varie zone di pianura, apportando accumuli pluviometrici localmente significativi. Un breve temporale, con tuoni e fulmini, ha interessato Milano, dove attorno alle ore 16:00 il cielo è divenuto plumbeo e sono cadute precipitazioni fra i 10 ed i 18 mm. Non lontano da Milano, gli acquazzoni sono risultati ancor più consistenti, con punte fino a 30 mm di pioggia.

FORTI NEVICATE IN MONTAGNA – Gli effetti dell’intrusione dell’aria decisamente più fredda in quota si sono avvertiti soprattutto sulle zone montuose, dove grazie ai forti rovesci si sono verificate nevicate, le quali si sono spinte anche a quote particolarmente basse, un po’ al di sotto dei 1000 metri d’altezza. Sono stati proprio gli attivi nuclei temporaleschi ad acuire le precipitazioni: la neve ha imbiancato persino paesaggi al di sotto dei 1000 metri d’altezza, come possiamo apprezzare dalle immagini che vi proponiamo, mentre in quota oltre i 1400 metri sono in atto delle vere e proprie bufere.

bufere di neve alpi e prealpi sotto i 1000 metri di quota 23049 1 2 - Bufere di neve sulle Alpi e Prealpi, anche sotto i 1000 metri d'altezza

bufere di neve alpi e prealpi sotto i 1000 metri di quota 23049 1 3 - Bufere di neve sulle Alpi e Prealpi, anche sotto i 1000 metri d'altezza

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vigorosa-ondata-di-maltempo.-piogge,-nevicate,-vento-e-temporali

Vigorosa ondata di maltempo. Piogge, nevicate, vento e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
frenata-primaverile-o-ulteriore-accelerazione?

Frenata primaverile o ulteriore accelerazione?

11 Aprile 2007
serie-di-scosse-di-terremoto-sull’etna,-sciame-sismico-crea-allarme

Serie di scosse di terremoto sull’Etna, sciame sismico crea allarme

19 Luglio 2018
evoluzione-meteo:-irruzione-fredda-sull’italia

Evoluzione METEO: IRRUZIONE FREDDA sull’Italia

7 Dicembre 2019
grande-gelo-in-abruzzo:-registrate-temperature-di-25°c

GRANDE GELO in Abruzzo: registrate temperature di -25°C

10 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.