• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bora violenta e ingenti nevicate: i Balcani fanno i conti con il ciclone “Rea”

di Giovanni Staiano
06 Mar 2015 - 21:55
in Senza categoria
A A
bora-violenta-e-ingenti-nevicate:-i-balcani-fanno-i-conti-con-il-ciclone-“rea”
Share on FacebookShare on Twitter

Già avete potuto leggere che non è stata solo l’Italia a registrare venti violentissimi giovedì 5 marzo.

Il ciclone Rea (così è stato chiamato in Croazia) ha originato raffiche da nordest che hanno investito in modo molto violento anche le coste della Croazia, con raffiche fino a 166 km/h a Split/Marian, 155 a Makarska, 133 a Split/Resnik, 123 a Rijeka, considerando solo le stazioni del Centro Meteoidrologico. Si sono tuttavia raggiunte raffiche ben superiori come evidenziato nel seguente articolo.

Il mare in tempesta per la bora a 200 km/h in Dalmazia

Molto intense anche le piogge, soprattutto nel settore più meridionale, quello dove si trova Dubrovnik, dove in 24 ore sono caduti 219 e 201 mm alle stazioni Gorica e Cilipi (119 e 91 mm rispettivamente dalle 7 alle 13). Da segnalare anche 83 mm in 24 ore a Ploce e 61 a Makarska. A Dubrovnik da inizio anno sono già caduti 546 mm di pioggia, su una media annua di 1159 mm!

Il maltempo ha imperversato in molti stati balcanici. Forti piogge anche in Montenegro giovedì, con 132 mm di pioggia in 12 ore, dalle 7 alle 19, a Bar (152 in 24 ore), 126 a Tivat, 75 a Podgorica/Grad (119 in 24 ore), 72 a Podgorica/Golubovci (111 in 24 ore). Ai 647 m di Niksic, 76 mm tra pioggia (per la prima metà del periodo) e neve tra le 19 di mercoledì e la stessa ora di giovedì, ora in cui al suolo si erano accumulati 11 cm di neve. Ai 784 m di Plevlija ha iniziato a nevicare all’1 del mattino e in 18 ore sono precipitati 35 mm che si sono tradotti in 38 cm di neve al suolo. Il manto nevoso è ulteriormente cresciuto durante la notte fino a raggiungere un massimo di 49 cm.

Nevicata a Mojkovac, Montenegro, foto di Klemen Cernic

In Albania, tra le 7 e le 19 di giovedì 5 marzo 62 mm di pioggia a Shkodra, 46 a Sazan. I 17 mm caduti nelle stesse ore ai 354 m di Kukes sono stati in forma di neve, con 8 cm accumulati al suolo. Il maltempo è proseguito durante la notte e tra le 19 del 5 e le 7 del 6 marzo sono caduti 43 mm di pioggia a Tirana-La Praka, 35 a Korca, 32 a Sazan, 30 a Qyteti Stalin. A Kukes alle ore 7 del 6 marzo il manto nevoso ha raggiunto i 18 cm.

In Bosnia-Erzegovina i numeri esatti della bella nevicata di Sarajevo dicono che tra l’1 e le 19 di giovedì sono precipitati in forma di neve 32 mm, con un deposito di 39 cm di manto bianco. A Sarajevo ha continuato a nevicare per tutta la giornata del 6 marzo, tuttavia la neve che si è fusa è stata superiore a quella caduta (appena 1,8 mm di equivalente liquido), tanto che il manto nevoso è sceso a 32 cm. La neve è caduta anche a Tuzla, Livno (con vento a 115 km/h!), Jajce, Zenica e Gradacac.

Tutti piovosi i 42 mm (in 18 ore) a Mostar, tutti nevosi ovviamente i 62 mm caduti in 24 ore alla Bjelasnica (m 2070), tradottisi in una crescita del manto nevoso da 244 a 304 cm. Alle ore 18 del 6 marzo il manto nevoso alla Bjelasnica è ulteriormente salito fino a raggiungere 321 cm.

Maltempo anche in Serbia con neve in pianura a Loznica, Valjevo, Kraljevo, Dimtrovgrad, Nis e Leskovac. I 14 cm di Kraljevo sono l’accumulo più consistente. Neve a tratti, ma senza accumulo, a Belgrado, dove ha prevalso la pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-verso-sud,-ancora-altre-piogge-e-nevicate-per-tutto-il-week-end

Maltempo verso sud, ancora altre piogge e nevicate per tutto il week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-record-porta-i-primi-grossi-incendi-fuori-stagione

Caldo estremo record porta i primi grossi incendi fuori stagione

21 Aprile 2018
peggiora-a-febbraio,-trend-meteo-mensile:-clima-d’inverno-italiano-con-freddo,-neve,-pioggia

PEGGIORA a Febbraio, trend meteo mensile: clima d’INVERNO italiano con freddo, neve, pioggia

3 Febbraio 2016
persiste-l’instabilita-su-tutta-italia,-venerdi-piogge-anche-al-nord

Persiste l’instabilità su tutta Italia, venerdì piogge anche al Nord

23 Ottobre 2007
nuova-allerta-meteo-protezione-civile:-i-dettagli-del-comunicato

Nuova ALLERTA meteo Protezione Civile: i dettagli del comunicato

23 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.