• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo, permane qualche spiffero d’aria fresca al Sud

di Ivan Gaddari
27 Mar 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
bel-tempo,-permane-qualche-spiffero-d’aria-fresca-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione sta riconquistando l'intera Penisola e permane giusto un piccolo varco per una residua circolazione d'aria fresca nelle regioni Meridionali. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’immagine del MeteoSat lascia poco spazio alla fantasia. C’è il sole e le poche nubi che si vedono transitare in vicinanza delle Isole sono alte e sottili. Osservando con attenzione siamo in grado di stabilire l’esatta collocazione dell’Alta Pressione, che pur avendo mutato quella che era la posizione rispetto a qualche giorno fa, riesce comunque ad interessarci apportando condizioni di bel tempo.

E’ cambiata l’ubicazione dei massimi, che attualmente si trovano nel Regno Unito costringendo le perturbazioni Atlantiche a scorrere – come sempre del resto – alle alte latitudini. Possiamo identificare un corpo nuvoloso in Atlantico, sul bordo sinistro dell’immagine, mentre è ancor più facile carpire il minimo di Bassa Pressione che staziona tra le Repubbliche Baltiche e la Polonia.

Il sistema nuvoloso che vi ruota attorno trova un po’ di spazio sulla parte orientale del Continente, ove permane una circolazione d’aria piuttosto fredda. Parte di quell’aria riesce a scorrere più a Sud, raggiungendo dapprima i Balcani e in seguito la parte orientale dell’Italia. Ovviamente gli effetti, man mano che ci si avvicina all’Italia, vengono smorzati dall’effetto della propaggine anticiclonica.

Ciononostante permane una ventilazione di tipo settentrionale sul basso Adriatico e lo Ionio, che fa sì che le temperature non registrino un aumento tale da determinare valori termici inusitati. In parte sono coinvolte anche le regioni più a nord, dalle Marche al Molise e difatti – assieme a quelle Meridionali – saranno le più fresche dell’intera Penisola.

I valori massimi più alti verranno registrati su Toscana, Lazio e sulla Sardegna sud occidentale. Aree ove si avrà un modesto effetto favonico indotto dallo sbarramento orografico verso la blanda ventilazione orientale. La colonnina di mercurio raggiungerà i 23-24 gradi, senza escludere punte localmente superiori.

Le note instabili, come detto in apertura, sono in fase di risoluzione. Nel corso del pomeriggio permarrà una discreta cumulogenesi nell’entroterra Siculo e nelle aree interne della Calabria Meridionale. Non è da escludere qualche residuo breve acquazzone. Cumuli di un certo spessore potrebbero formarsi anche nella Sardegna interna, sull’Appennino Ligure e nei rilievi del Piemonte sud occidentale, ma la probabilità che si associno a dei fenomeni sarà significativamente inferiore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-e-riscaldamento-globale:-emerge-il-collegamento

Meteo estremo e riscaldamento globale: emerge il collegamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-scoperta-clamorosa-su-marte:-i-laghi-sono-di-storia-molto-piu-recente

Nuova scoperta clamorosa su Marte: i laghi sono di storia molto più recente

20 Settembre 2016
nevegal!-e-neve-fu.-28-30-dicembre:-anche-sulle-prealpi-bellunesi-copiose-precipitazioni-nevose

Nevegal! E neve fu. 28-30 dicembre: anche sulle Prealpi bellunesi copiose precipitazioni nevose

31 Dicembre 2003
milano,-la-terribile-estate-1950.-luglio-2005-caldo-come-molte-altre-volte-nel-passato

Milano, la terribile estate 1950. Luglio 2005 caldo come molte altre volte nel passato

2 Agosto 2005
anticipo-di-primavera-al-clou,-anticiclone-schiacciasassi

Anticipo di Primavera al clou, Anticiclone schiacciasassi

2 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.