• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atteso il ritorno della neve sulle Alpi sul finire della settimana

di Mauro Meloni
17 Apr 2013 - 17:06
in Senza categoria
A A
atteso-il-ritorno-della-neve-sulle-alpi-sul-finire-della-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Altezza dello Zero Termico prevista per il mattino del 20 aprile 2013: l'aria decisamente fredda dalla Francia, associata ad un nucleo perturbato, irromperà sul Mediterraneo e sulle Alpi Occidentali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le nevicate stimate dal modello MTG-LAM per sabato 20 aprile sulle Alpi, con interessamento più diretto delle aree occidentali. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

freddo neve sulle alpi fine settimana 27305 1 2 - Atteso il ritorno della neve sulle Alpi sul finire della settimana
SBALZO TERMICO NOTEVOLE – Abbiamo già ampiamente descritto il brusco cambiamento atteso nel week-end, con cali di temperatura che potranno essere localmente superiori ai 10 gradi. Le aree montuose ed in particolare l’Arco Alpino risentiranno maggiormente del raffreddamento: in questi giorni il tepore nord-africano ha portato caldo fuori stagione, più accentuato sul comparto occidentale delle Alpi, ove lo zero termico è salito a quote prossime ai 3500 metri, con temperature fino a 20 gradi ad appena 1500 metri di quota. Si tratta di un clima quasi estivo, che sarà però spodestato a ridosso nel week-end dall’ingresso repentino di masse d’aria fredde nordiche che accompagneranno la discesa di un vortice in quota dalla Francia verso il Mediterraneo, con la genesi di una depressione sul Mar Ligure foriera di forti precipitazioni al Nord.

NUOVE NEVICATE ATTESE SULLE ALPI – L’ingresso freddo in quota, unito alle precipitazioni a tratti, creeranno un mix favorevole al repentino abbassamento della quota neve nel momento in cui transiterà la parte più attiva della perturbazione. In particolare, fra la notte di venerdì e le prime ore di sabato, in virtù dello zero termico che crollerà sotto i 1800 metri, la neve potrà scendere diffusamente e temporaneamente fin al di sotto dei 1400/1500 metri su quasi tutte le Alpi Occidentali, in particolare fra Piemonte (specie i settori settentrionali) e Valle d’Aosta. Sabato sarà una giornata perturbata e presumibilmente invernale a medie quote, con il ritorno della neve proprio laddove pochi giorni prima si respirava aria di piena estate. Sulle restanti aree dell’Arco Alpino, meno battute dall’aria fredda, la neve cadrà mediamente solo oltre i 1500/1800 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-pilota-aria-calda:-salgono-le-temperature,-punte-di-28-gradi

Anticiclone pilota aria calda: salgono le temperature, punte di 28 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingredienti-odierni?-instabilita-sparsa-e-temperature-in-calo

Ingredienti odierni? Instabilità sparsa e temperature in calo

26 Settembre 2006
l’irruzione-lascia-strascichi-gelidi-mattutini,-ma-in-giornata-meno-freddo-e-tanto-sole

L’irruzione lascia strascichi gelidi mattutini, ma in giornata meno freddo e tanto sole

9 Marzo 2011
spettacolare-rinforzo-del-ciclone-bento

Spettacolare rinforzo del ciclone Bento

25 Novembre 2004
cina,-immagini-shock:-case-trascinate-via-dall’alluvione

Cina, immagini shock: case trascinate via dall’alluvione

14 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.