• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone africano nel Mediterraneo centrale, temporali anche intensi sono attesi su parte del Nord Italia

di Andrea Meloni
19 Ago 2004 - 10:19
in Senza categoria
A A
anticiclone-africano-nel-mediterraneo-centrale,-temporali-anche-intensi-sono-attesi-su-parte-del-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla cima del Marguareis si nota nitida la sagoma del Monviso, foto a cura di Massimo Aceti.
Il sistema frontale che nella giornata di ieri ha provocato fortissimi temporali sulla Francia, si sta adagiando all’arco alpine e nelle prossime 48 ore favorirà l’insorgere di temporali, localmente intensi, anche sulle regioni alpine e prealpine dell’Italia, le pianure padano venete.

Nel frattempo sale dall’Algeria verso la Sardegna ed il Canale di Sicilia, un fronte nuvoloso, quale massima espressione di una moderata avvezione calda.

La giornata di oggi, come vedremo, sarà contrassegnata da un cambiamento del tempo, che poi tutto sommato sarà relativo, dato che produrrà caldo su gran parte delle nostre regioni e temporali solo in aree molto limitate.

Vorrei segnalare come il caldo sia tornato ad essere opprimente in alcune zone, specie quelle di pianura e nelle coste, dove si registrano notevoli concentrazioni di umidità, per altro frequenti nell’ultimo scorcio d’agosto.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
Nelle regioni alpine e prealpine avremo nuvolosità irregolare, con probabilità di piovaschi e qualche temporale. Tendenza, tra pomeriggio e sera, alla formazione di temporali a carattere sparso, in estensione verso la Pianura Padana a nord del Po, la pianura veneta e friulana. Non è da escludere lo sviluppo di fenomeni anche di forte intensità, con grandinate.
La temperatura sul Nord Italia è attesa stazionaria o in lievissimo aumento: su molte località si patirà una notevole sensazione di afa, derivante dall’elevata concentrazione di umidità.

Nelle altre regioni il tempo sarà soleggiato, in Sardegna il cielo sarà nuvoloso, con tendenza a nubi in aumento anche nelle regioni tirreniche.

La temperature è prevista in sensibile aumento al Centro Sud: si prospetta la probabilità di avere temperature prossime ai +40°C nelle zone interne della Sardegna.

La ventilazione è attesa debole su tutte le regioni con rinforzi di brezza.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Le regioni alpine, prealpine e quelle a nord del Po, pertanto anche le pianure venete e del Friuli, saranno interessate dal transito di un fronte freddo, che provocherà frequenti fenomeni d’instabilità atmosferica, con possibilità di temporali, più probabili nella giornata di venerdì, mentre da sabato appare probabile un generale miglioramento a partire da ovest.

Nelle altre regioni, se si fa eccezione lo sviluppo di una modesta probabilità di nubi cumuliformi tra venerdì e sabato nelle zone interne, forse con qualche occasionale temporale, il tempo sarà buono e caldo.

Sabato avremo un diffuso calo termico, ma da domenica le temperature saliranno di nuovo.

In conclusione.
Una persona a me molto cara mi diceva: con Ferragosto per me l’estate finisce anche se fa ancora molto caldo: “a luglio ti aspetti giornate luminose, vivi un crescendo della sensazione d’estate; agosto, mese di ferie per tanti, deve venire, ma dopo Ferragosto tutto ti appare diverso, specie se torni a casa dopo le vacanze: la durata del giorno ti appare repentinamente diminuita, la mente si proietta alla vita di tutti i giorni, l’estate, la voglia di grande caldo e tanto sole inizia a finire, da un momento all’altro ti aspetti il ticchettio di uno scroscio di pioggia che batte sui vetri. Il tempo estivo finisce pian, piano, anche se la fronte gronda di sudore per l’afa.”

Stamattina Vi ho voluto proporre questa riflessione che a parer mio, condiziona molti di noi nella visione del tempo atmosferico.

Rammento che potete scrivermi utilizzando l’apposito form. Ogni Vs intervento potrà essere pubblicato nelle lettere al giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-calda-sul-centro-sud

Onda calda sul Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proseguono-l’estate-in-scandinavia-e-l’inverno-nel-nord-dell’iberia

Proseguono l’estate in Scandinavia e l’inverno nel nord dell’Iberia

7 Maggio 2004
agosto-arrivera-con-l’alta-pressione.-finalmente-estate!

Agosto arriverà con l’Alta Pressione. Finalmente Estate!

29 Luglio 2011
tifone-ewiniar-in-intensificazione

Tifone Ewiniar in intensificazione

3 Luglio 2006
prepariamo-i-giubbotti,-da-sabato-un-nucleo-artico-attacchera-l’italia.-invernata-al-centro-nord,-neve-sui-rilievi

Prepariamo i giubbotti, da sabato un nucleo artico attaccherà l’Italia. Invernata al Centro Nord, neve sui rilievi

15 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.