• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora maltempo su Adriatiche e al Sud. Poi instabilità persistente

di Ivan Gaddari
01 Set 2014 - 10:35
in Senza categoria
A A
ancora-maltempo-su-adriatiche-e-al-sud.-poi-instabilita-persistente
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi è lunedì 1 settembre, giornata assolutamente rilevante perché sancisce l’esordio ufficiale dell’autunno. Le condizioni meteorologiche, rispettando le consegne, sono peggiorate repentinamente nelle ultime ore. Una forte perturbazione proveniente dal nord Europa ha fatto irruzione sul nostro Paese, aggirando le Alpi da est e presto si posizionerà sul Centro Sud.

Si verrà a creare una ferita perturbata profonda, destinata ad accompagnarci per larga parte della settimana. Inizialmente continuerà a manifestarsi un severo maltempo su regioni Adriatiche e Meridionali, dopodiché osserveremo dell’instabilità abbastanza diffusa e persistente. Le temperature stanno crollando e il rialzo – piuttosto lento – dei prossimi giorni servirà a ripristinare condizioni termiche “normali”.

Il tempo martedì 2 settembre
Vi saranno piogge particolarmente violente nelle regioni del medio versante Adriatico, in sconfinamento sino alla Riviera Romagnola. Il maltempo si manifesterà fin da subito, anche al Sud. Potranno verificarsi anche dei temporali grandinigeni rilevanti, associati a colpi di vento. Andrà decisamente meglio al Nord, specie ad ovest, con sole prevalente. Tempo buono anche in Toscana e Sardegna, mentre dal Lazio verso la Campania vi saranno nubi irregolari, con scrosci di pioggia, alternate a schiarite. Le temperature caleranno ulteriormente di qualche grado, mentre i venti continueranno ad essere sostenuti dai quadranti settentrionali e orientali.

Domani ancora maltempo su Adriatiche e al Sud, altrove tempo migliore. ! Venerdì avremo instabilità su molte regioni d'Italia, con temporali anche forti.

Mercoledì 3 settembre
Il quadro meteorologico registrerà poche variazioni. Insisteranno condizioni di maltempo su regioni Adriatiche e al Sud – pur con fenomeni meno violenti rispetto ad inizio settimana – mentre l’instabilità prenderà piede anche su regioni del medio-alto versante tirrenico. Probabili degli scrosci di pioggia, anche a carattere temporalesco. Acquazzoni che si apriranno un varco su est Alpi e Sardegna nordorientale.

Instabilità persistente anche nella seconda metà di settimana
La perturbazione, pur perdendo vigore, continuerà ad interessarci anche nei giorni a seguire. Saranno frequenti i rovesci di pioggia, anche a carattere temporalesco, che avranno maggiore intensità e diffusione nelle ore centrali. Rovesci che si riproporranno con foga anche lungo l’arco alpino, mentre nelle zone pianeggianti del Nord Italia – eccezion fatta per l’Emilia Romagna – il tempo buono dovrebbe resistere. Così anche in Sardegna, dove salvo qualche acquazzone lungo la fascia orientale prevarrà il bel tempo. Le temperature saliranno di qualche grado un po’ ovunque, specie le massime, mentre i venti continueranno a soffiare dai quadranti settentrionali ed orientali.

ancora maltempo su adriatiche e al sud poi instabilita persistente 33708 1 2 - Ancora maltempo su Adriatiche e al Sud. Poi instabilità persistente

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-trafitta-dalla-goccia-fredda:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Estate trafitta dalla goccia fredda: ecco dove pioverà di più in settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uno-sguardo-alle-piogge-settimanali:-permane-il-“rischio-nubifragi”

Uno sguardo alle piogge settimanali: permane il “rischio nubifragi”

6 Giugno 2015
arrivano-piogge-e-temporali:-bersagliati-il-nord-e-le-regioni-centrali

Arrivano piogge e temporali: bersagliati il Nord e le regioni Centrali

10 Agosto 2005
il-grosso-vortice-freddo-non-demorde

Il grosso Vortice freddo non demorde

27 Aprile 2016
toscana:-danni-per-30-milioni-di-euro-dopo-l’ondata-di-maltempo

TOSCANA: danni per 30 milioni di euro dopo l’ondata di maltempo

19 Marzo 2013
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.