L’andamento meteo di Marzo secondo il CNR: tiepido e piovoso
Lo scorso mese di Marzo 2009 vede continuare la tendenza a pioggia superiore alla norma, registrando un surplus medio del...
Lo scorso mese di Marzo 2009 vede continuare la tendenza a pioggia superiore alla norma, registrando un surplus medio del...
E' giunta la prevista ondata di freddo sugli Stati Uniti, con temperature che si sono notevolmente abbassate fino a fare...
Anche Marzo 2009 ha visto le temperature oceaniche atlantiche in deciso ribasso, con un indice negativo di -0,114 per il...
Sono stati ricercati anche altri indicatori "naturali", come particolari condizioni del tempo, oppure insolita attività o nervosismo da parte di...
A solo un giorno di distanza dal terribile terremoto che ha colpito L'Aquila e i paesi ad essa limitrofi, fioccano...
Tornano le eruzioni vulcaniche spettacolari sul nostro Emisfero: stavolta è il turno del Vulcano Mount Redoubt, in Alaska, che, già...
Già nei giorni scorsi il maltempo e la neve avevano fatto parlare di sé negli Stati Uniti, che, ancora una...
Sono molti anni che il Po non registrava una piena simile nel mese di Aprile, in quanto spesso le Primavere...
Ancora una volta ci affidiamo al modello CFS per l'esame delle temperature superficiali oceaniche e la loro previsione per i...
Una traccia delle piogge macchiate dalla "sabbia" africana la si è notata anche sulle montagne appenniniche centrali, dove la neve...
I giorni di fine Marzo sono chiamati i "giorni della Vecchia", secondo una leggenda che vede una vecchietta pascolare le...
Il modello di previsione stagionale in esame viene elaborato dall'Istituto di Biometeorologia del CNR, ed è un modello sperimentale che...
Cambiano le correnti sulla nostra Penisola ed il maltempo torna a fare la parte del padrone. Il cambiamento sarà netto,...
E' piuttosto raro che, alla fine del mese di Marzo, le isoterme calino fino a questi livelli invernali sulla costa...
Non è raro come sembra, il fenomeno della neve a Roma durante questo mese. Ripetute ondate di freddo dai Balcani,...
Non sono facili le previsioni stagionali, e perfino il modello matematico al momento più sofisticato, il NCEP- CFS, che spinge...
Spinti dalla curiosità, dopo le recenti dichiarazioni da parte di alcuni studiosi, che prevedevano una Primavera calda nella sua seconda...
Sappiamo che i dati rilevati via satellite hanno il grande merito di coprire tutte quelle vaste zone della superficie terreste...
Sono davvero imponenti le variazioni termiche subite dalla stratosfera polare negli ultimi mesi.Se osserviamo infatti il grafico delle temperature alla...
Lieve diminuzione del "Global Warming" nel corso del passato mese di Febbraio, che è risultato avere uno scarto termico di...
Possiamo notare due particolarità, nell'ambito della situazione degli Oceani in questo periodo. Prima di tutto, l'ulteriore intensificazione del fenomeno della...
Dopo una prima decade tutto sommato mite e molto piovosa, dominata dal vento di scirocco, il Centro Sud ha voltato...
Per evidenziare al meglio il grande innevamento presente sulle nostre montagne, niente di più facile che visualizzare quella che è...
E' un copione già visto, durante questa stagione invernale, ma anche nel corso di inverni di anni passati. In principio...
Dal punto di vista termico, la scorsa stagione invernale si è comportata abbastanza normalmente, con Dicembre e Gennaio lievemente più...
Il gelido inverno del 1963, dopo il massimo del freddo raggiunto nel mese di Gennaio, ebbe dei prolungamenti anche nei...
Si è trattato di un avvenimento non comune, quello di ieri 5 marzo 2009, con i suoi valori barici estremamente...
L'evento perturbato che sta interessando l'Italia era previsto da giorni, e oltre al crollo dei gepotenziali in quota, anche la...
Il giorno 29 Gennaio le temperature si fanno bassissime sulla nostra Penisola, in seguito all'arrivo di isoterme di -10°C ad...
A New York, questa mattina, (Aeroporto internazionale Kennedy), la temperatura è scesa fino ad un valore minimo di -8,9°C, e...
Dopo le correnti meridiane, che hanno insistito a lungo sulla nostra Penisola, favorendo come precipitazioni sia il versante nord delle...
Una depressione situata sullo Ionio, continua ad alimentare l'afflusso di aria fredda sulla nostra Penisola. Questo a causa sempre di...
Una gran massa d'aria fredda si è formata sul Canada Occidentale. La presenza di una saccatura fredda sugli Stati Centrali...
L'evento alluvionale del Novembre 1994 ebbe la sua origine in quella configurazione che i Meteofili hanno denominato "falla Iberica", ovverosia...
Come tutti sappiamo, l'AO, indice di Oscillazione Artica, attraversa, come dice il nome stesso, una serie di oscillazioni tra fasi...
Il mese di Gennaio 2009 è stato sopra la norma di poco più di mezzo grado, secondo le stime termiche...
Il minimo barico si porta sulla Grecia, con un relativo miglioramento del tempo sulla nostra Penisola, ma un altro blocco...
Dopo due mesi di abbondanti nevicate in Montagna, ma anche a tratti sulla Pianura Padana, l'innevamento è abbondante e spettacolare...
L'anticiclone sulle Isole Britanniche si muove verso sud est, regalando tempo bello, ma basse temperature minime, sul Nord Italia. Ancora...
Risulta pressoché stazionaria la tendenza della temperatura globale terrestre (combinata Oceani - Terraferma) rilevata dalla NASA, con un +0,51°C rispetto...
L'indice AMO è un particolare indicatore delle temperature oceaniche superficiali dell'Atlantico Settentrionale. Tutti sappiamo come i valori termici dell'Oceano siano...
Il flusso di aria fredda si attenua lievemente sulle Regioni Settentrionali italiane, mentre prosegue sulle zone Meridionali, dove le isoterme...
Una circolazione depressionaria si viene a creare sulle nostre Regioni meridionali, provocando maltempo sul Sud Italia, ma anche isoterme attorno...
Il robusto anticiclone a nord della Scozia invia un afflusso di aria fredda dal Nord Europa sulla nostra Penisola, investita...
La cronaca in Italia Ecco le temperature e le cronache riferite alla gelida giornata del 21 Gennaio 1963. Bolzano: -14°/-1°Verona:...
Presentano accenni di risalita, dopo quasi due anni di stasi o di diminuzione, le temperature globali registrate via satellite. Al...
Temperature molto basse su tutto il settore asiatico, sia orientale, sia centrale, che occidentale, fatto che si verifica piuttosto raramente....
Dopo il passaggio dell'ennesima perturbazione atlantica in transito nella giornata di domani, è attesa un'ondata di freddo sulla nostra Penisola,...
Questa tabella potrebbe essere utile anche come confronto per ondate di freddo negli anni futuri, per poterne valutare la portata,...
E chi non si ricorda del terribile Gennaio 1985, l'annata delle grandi nevicate e del grande gelo (temperature minime sotto...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |