• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno di nuovo impantanato dopo Natale? Vediamo le possibili cause

di Mauro Meloni
21 Dic 2011 - 21:11
in Senza categoria
A A
inverno-di-nuovo-impantanato-dopo-natale?-vediamo-le-possibili-cause
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento dell'indice AO (Oscillazione Artica) quasi sempre positivo, ma si evince il ridimensionamento degli ultimi giorni. Fonte NOAA.^^^^^Le tracce evolutive dell'indice d'Oscillazione Artica sulla parte in rosso: notiamo l'indice salire di nuovo alle stelle, almeno temporaneamente. Fonte NOAA.
Il primo affondo meridiano ha trascinato l’aria fredda verso il Mediterraneo: è stato il primo vero episodio invernale della stagione, giunto enormemente in ritardo sulla tabella di marcia. Per come si stava mettendo dicembre, c’era davvero la possibilità di finire a bocca asciutta. Troppo forte il Vortice Polare in sede artica per permettere alla corrente a getto di oscillare e di conseguenza al freddo di dirigersi verso sud attraverso opportuni scambi meridiani. Invece, quando sembrava ormai svanita ogni speranza, la colata artica alla fine c’è stata ed ha interessato in modo diretto il nostro Paese, spodestando finalmente l’anticiclone dai nostri lidi.

Tutto questo ha coinciso con un indebolimento significativo del Vortice Polare e con una contestuale elevazione dell’anticiclone atlantico verso nord: l’indice di Oscillazione Artica in questo frangente è sceso fino a valori quasi neutrali, una vera novità se si considera che da mesi rimane costantemente su valori positivi. Questa dinamica artica, che si prolungherà con qualche strascico fino alle festività natalizie, rischia di costituire un’eccezione rispetto ad uno schema barico che ora, nella prospettiva del medio-lungo periodo, potrebbe riproporre lo schema già visto in passato.

Effettivamente le proiezioni vedono ora una nuova accelerazione del Vortice Polare: non a caso, l’alta pressione salirà alla ribalta distendendosi lungo i paralleli ed abbracciando buona parte dell’Europa Centro-Meridionale. Rispetto al passato, avremo una figura anticiclonica collocata, almeno inizialmente, in posizione più alta e solo per questo l’Italia (in genere le regioni meridionali ed adriatiche) risentirà di deboli azioni retrograde fredde di matrice balcanica, che scorreranno lungo il bordo meridionale dell’anticiclone. L’indice NAO non è previsto così fortemente positivo come l’AO, a conferma di come l’alta pressione potrebbe sbilanciarsi posizionando i massimi proprio sull’Europa.

inverno impantanato dopo natale le possibili cause 22118 1 2 - Inverno di nuovo impantanato dopo Natale? Vediamo le possibili cause

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-di-maltempo-all’estremo-sud,-la-depressione-risucchia-altro-freddo

Sfuriata di maltempo all'estremo Sud, la depressione risucchia altro freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-si-sfiorano-i-70-°c

Antartide, si sfiorano i -70 °C

16 Aprile 2008
meteo-sfavorevole-soprattutto-in-sardegna-e-sicilia:-intensificazione-area-ciclonica

Meteo sfavorevole soprattutto in Sardegna e Sicilia: intensificazione area ciclonica

20 Settembre 2018
siberia-alla-riscossa,-neve-e-20°c-ad-ojmjakon,-delyankir-supera-il-canada-nella-corsa-al-grande-gelo

Siberia alla riscossa, neve e -20°C ad Ojmjakon, Delyankir supera il Canada nella corsa al grande gelo

30 Settembre 2014
cambiamento-si,-cambiamento-no?-(molti-dubbi,-ma-anche-qualche-certezza)

Cambiamento si, cambiamento no? (molti dubbi, ma anche qualche certezza)

4 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.