Il 9 novembre la neve è caduta in quasi tutta la Germania centro-meridionale, localmente fino a quota molto bassa e comunque su tutto l’altopiano svevo-bavarese, mentre in quota i venti settentrionali portavano temperature bassissime.
Cominciamo a vedere proprio le temperature minime e massime delle stazioni montane, aggiornate alle 18 GMT. Alcuni estremi termici: Zugspitze (m 2962) -17,3°/-14,5°C, Feldberg (m 1493) -7,6°/-4,8°C,Grosser Arber (m 1446) -6,2°/-4,4°C, Brocken (m 1153) -5,1°/-2,7°C, Wendelstein (m 1835) -8,9°/-7,8°C. In tutte queste località, escluso Feldberg, è anche nevicato.
La prima “vera” neve, dopo le spolverate dei giorni scorsi, è scesa anche a Monaco di Baviera, che ha avuto estremi termici -0,3°/+1,3°C (medie di novembre 0°/6°C). Nella metropoli bavarese la precipitazione, riportata in pioggia, è stata pari a 3 mm. Alle 12 GMT il radiosondaggio indicava -6,1°C a 850 hpa (1376 m) e -13,3°C a 700 hpa (2875 m).
Neve anche, in Baviera, a Regensburg (10 mm, estremi -0,9°/1,0°C), Norimberga (-2,4°/1,6°, 6 mm), Augsburg (-0,9°/0,8°C, 4 mm), Wurzburg (0,3°/3,5°C, 9 mm). Al di fuori del Land sicuramente più amato dagli appassionati di freddo e neve, ha nevicato anche a ridosso dell’Erzgebirge e dei Sudeti, come a Chemnitz (-0,5°/1,8°C, 12 mm) e Gera (-0,1°/1,8°C, 12 mm). Pioggia invece a Dresda (0,7°/4,4°C, 17 mm) e Lipsia (1,4°/3,8°C, 8 mm).
Fiocchi anche a Praga, ma nella capitale ceca ha prevalso la pioggia (estremi 1,5°/2,4°C, 12 mm). Neve invece in molte parti dello stato, come a Cheb (0,9°/1,2°C, 8 mm), Kocelovice (10 mm), Pribyslav (12 mm).
In Austria ovviamente neve in montagna, come a Sonnblick (m 3105, estremi -16,3°C/-10,9°C, 2 mm), Feuerkogel (m 1621, -7,2°/-6,7°C, 8 mm) e Villacheralpe (-10,1°/-7,0°C, 2 mm). La neve è apparsa anche sulle rive del Lago di Costanza, in genere dal clima abbastanza mite: a Bregenz comunque solo qualche fiocco, con estremi 0,1°/4,2°C.
Tra Baviera, Austria e Repubblica Ceca la situazione il 9 novembre era governata da una complessa struttura depressionaria che interessava molte altre parti d’Europa, con due minimi, uno nella regione di Praga, l’altro in formazione sul Mar Ligure. L’aria fredda scesa nei giorni precedenti ha fatto il resto, favorendo cioè le precipitazioni nevose nelle regioni, come appunto l’altopiano bavarese, dove l’orografia favorisce il ristagno dell’aria fredda nei bassi strati.
Anche a 850 hpa, comunque, il settore nordalpino era, alle 12 GMT, l’unico in Europa ad avere temperature inferiori a -5°C. A Praga, per esempio, a 850 hpa (1343 m) c’erano -0,7°C, oltre 5°C in più che sui cieli di Monaco, mentre 750 metri più in basso (597 m, 933 hpa) c’era solo 1°C in più.