• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Baviera: è arrivata la neve

di Giovanni Staiano
10 Nov 2004 - 08:02
in Senza categoria
A A
baviera:-e-arrivata-la-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini (fonte www.wetterzentrale.de) evidenziano la situazione sulla regione germanica a 850 hpa e a 700 hpa alle 12 GMT del 9 novembre. Si  nota come sulla Baviera vi siano meno di -5°C a 850 hpa e come sulla regione stazioni una massa d'aria satura di umidità a 700 hpa, circa 3000 metri.
baviera e arrivata la neve 1739 1 2 - Baviera: è arrivata la neve
Il 9 novembre la neve è caduta in quasi tutta la Germania centro-meridionale, localmente fino a quota molto bassa e comunque su tutto l’altopiano svevo-bavarese, mentre in quota i venti settentrionali portavano temperature bassissime.

Cominciamo a vedere proprio le temperature minime e massime delle stazioni montane, aggiornate alle 18 GMT. Alcuni estremi termici: Zugspitze (m 2962) -17,3°/-14,5°C, Feldberg (m 1493) -7,6°/-4,8°C,Grosser Arber (m 1446) -6,2°/-4,4°C, Brocken (m 1153) -5,1°/-2,7°C, Wendelstein (m 1835) -8,9°/-7,8°C. In tutte queste località, escluso Feldberg, è anche nevicato.

La prima “vera” neve, dopo le spolverate dei giorni scorsi, è scesa anche a Monaco di Baviera, che ha avuto estremi termici -0,3°/+1,3°C (medie di novembre 0°/6°C). Nella metropoli bavarese la precipitazione, riportata in pioggia, è stata pari a 3 mm. Alle 12 GMT il radiosondaggio indicava -6,1°C a 850 hpa (1376 m) e -13,3°C a 700 hpa (2875 m).

Neve anche, in Baviera, a Regensburg (10 mm, estremi -0,9°/1,0°C), Norimberga (-2,4°/1,6°, 6 mm), Augsburg (-0,9°/0,8°C, 4 mm), Wurzburg (0,3°/3,5°C, 9 mm). Al di fuori del Land sicuramente più amato dagli appassionati di freddo e neve, ha nevicato anche a ridosso dell’Erzgebirge e dei Sudeti, come a Chemnitz (-0,5°/1,8°C, 12 mm) e Gera (-0,1°/1,8°C, 12 mm). Pioggia invece a Dresda (0,7°/4,4°C, 17 mm) e Lipsia (1,4°/3,8°C, 8 mm).

Fiocchi anche a Praga, ma nella capitale ceca ha prevalso la pioggia (estremi 1,5°/2,4°C, 12 mm). Neve invece in molte parti dello stato, come a Cheb (0,9°/1,2°C, 8 mm), Kocelovice (10 mm), Pribyslav (12 mm).

In Austria ovviamente neve in montagna, come a Sonnblick (m 3105, estremi -16,3°C/-10,9°C, 2 mm), Feuerkogel (m 1621, -7,2°/-6,7°C, 8 mm) e Villacheralpe (-10,1°/-7,0°C, 2 mm). La neve è apparsa anche sulle rive del Lago di Costanza, in genere dal clima abbastanza mite: a Bregenz comunque solo qualche fiocco, con estremi 0,1°/4,2°C.

Tra Baviera, Austria e Repubblica Ceca la situazione il 9 novembre era governata da una complessa struttura depressionaria che interessava molte altre parti d’Europa, con due minimi, uno nella regione di Praga, l’altro in formazione sul Mar Ligure. L’aria fredda scesa nei giorni precedenti ha fatto il resto, favorendo cioè le precipitazioni nevose nelle regioni, come appunto l’altopiano bavarese, dove l’orografia favorisce il ristagno dell’aria fredda nei bassi strati.

Anche a 850 hpa, comunque, il settore nordalpino era, alle 12 GMT, l’unico in Europa ad avere temperature inferiori a -5°C. A Praga, per esempio, a 850 hpa (1343 m) c’erano -0,7°C, oltre 5°C in più che sui cieli di Monaco, mentre 750 metri più in basso (597 m, 933 hpa) c’era solo 1°C in più.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mi-taro-il-pluviometro.-ma-cosa-fare-per-rilevare-correttamente-la-pioggia-che-cade?

Mi taro il pluviometro. Ma cosa fare per rilevare correttamente la pioggia che cade?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-ai-margini-del-caldo,-in-arrivo-nuovi-violenti-temporali:-zone-colpite

Nord ai margini del caldo, in arrivo nuovi violenti temporali: zone colpite

14 Giugno 2016
tempo-buono,-con-qualche-temporale-in-sardegna.-nubi-e-nebbie-al-nord-italia

Tempo buono, con qualche temporale in Sardegna. Nubi e nebbie al Nord Italia

24 Ottobre 2005
meteo-milano:-soleggiato,-caldo-afoso-in-accentuazione

Meteo MILANO: soleggiato, CALDO AFOSO in accentuazione

12 Giugno 2019
meteo-torino:-nubi-martedi,-poi-arrivano-le-piogge

Meteo TORINO: nubi martedì, poi arrivano le PIOGGE

8 Ottobre 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.