• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritirata del gelo dall’Europa, ecco le anomalie dell’ultima settimana

di Mauro Meloni
22 Feb 2012 - 07:46
in Senza categoria
A A
ritirata-del-gelo-dall’europa,-ecco-le-anomalie-dell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 12 ed il 18 febbraio 2012. Grande freddo solo sull'estrema parte orientale del Continente, mentre il clima si è addolcito sulle restanti zone, con flusso mite più accentuato tra Gran Bretagna e Scandinavia. Fonte NOAA.^^^^^Gli estremi di temperatura più bassi raggiunti nel periodo fra il 12 ed il 18 febbraio 2012. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA
Nella prima decade del mese il gelo eccezionale ha travolto praticamente l’intero Continente, mentre gradualmente nell’ultima settimana lo scenario è nettamente miglioratto, a seguito dell’arretramento verso levante dell’anticiclone russo-siberiano. L’allontanamento della bolla d’aria più gelida non ha però corrisposto con la fine automatica del grande freddo, poiché l’aria rigida ha avuto modo di ancorarsi nei bassi strati dopo il prolungato afflusso di masse d’aria continentali. Così anche l’ultima settimana ha visto prevalere anomalie termiche negative sul Continente, seppure non delle proporzioni viste nelle prime due settimane di febbraio.

Il gelo maggiore, rispetto alla norma, ha riguardato l’Europa Orientale e Balcanica, con punte ancora fino a 9-10 gradi al di sotto della norma nelle aree che vediamo rappresentate con le tonalità più scure d’azzurro. Le temperature sono potute rimanere piuttosto anche grazie ad apporti d’aria di natura artica che non hanno invece coinvolto l’Italia, dove la svolta è potuta avvenire un po’ più rapidamente. A livello di estremi termici, ancora in qualche località di Bielorussia ed Ucraina, le temperature hanno toccato punte localmente al di sotto dei -30°C: proprio queste due nazioni, nel complesso, hanno pagato il tributo più alto in termini di perdite umane dovute agli eccessi del gelo.

Le anomalie termiche negative non hanno riguardato l’intera Europa: nelle nazioni settentrionali ha fatto più caldo della norma, specie su Isole Britanniche e Penisola Scandinava, per l’afflusso di masse d’aria più temperate ed umide oceaniche, in scorrimento sulle propaggini settentrionali di un’alta pressione delle Azzorre che pian piano si è distesa lungo i paralleli su parte dell’Europa Centro-Meridionale.

ritirata del gelo europa anomalie termiche ultima settimana 22628 1 2 - Ritirata del gelo dall'Europa, ecco le anomalie dell'ultima settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-tromso,-gelo-in-spagna-e-medio-oriente,-siberia-sotto-i-50°c

Neve a Tromsø, gelo in Spagna e Medio Oriente, Siberia sotto i -50°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-venerdi-4-ottobre.-fase-di-attesa-prima-di-nuove-piogge

Meteo per domani, venerdì 4 ottobre. Fase di attesa prima di nuove piogge

3 Ottobre 2019
inizia-a-dilagare-l’aria-artica:-temperature-in-picchiata,-rovesci-di-neve

Inizia a dilagare l’aria artica: temperature in picchiata, rovesci di neve

25 Novembre 2013
meteo-canada:-tempesta-di-neve-sul-manitoba,-record-di-freddo-a-vancouver

Meteo Canada: tempesta di neve sul Manitoba, record di freddo a Vancouver

13 Ottobre 2019
pomeriggio-a-suon-di-temporali:-ecco-le-zone-a-rischio

Pomeriggio a suon di temporali: ecco le zone a rischio

24 Maggio 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.