• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre: +0,58°C a livello globale

di Marco Rossi
20 Dic 2008 - 08:15
in Senza categoria
A A
novembre:-+0,58°c-a-livello-globale
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: Le variazioni termiche di Novembre secondo la latitudine: poco superiore alla norma nell'Emisfero Sud e fino al 30° parallelo nord; attorno ai +2,0°C al 60° parallelo nord, e vicine ai +4°C al Polo Nord.
Sono usciti, anche se con un certo ritardo (dovuto senz’altro alle difficoltà di calcolo), i dati definitivi della NASA riguardanti l’andamento delle temperature globali del mese di Novembre 2008.

Si conferma la stazionarietà delle temperature globali nello scorso mese: lo scarto rispetto alla norma 1951-80 è stato fissato a +0,58°C, lo stesso scarto registrato in Ottobre (temperature combinate terrestri + oceaniche).

La stessa stazionarietà era stata verificata dalle temperature satellitari, che hanno calcolato uno scarto di +0,16°C (su media 1979-2008), per entrambi i mesi.

Si può anche verificare l’andamento dell’anno meteorologico 2008, quello che va da Dicembre 2007 a Novembre 2008 (è usato per convenzione, per non suddividere in due parti il trimestre invernale).

In questo caso l’anno ha presentato uno scarto dalla norma di +0,43°C, risultando il più freddo degli anni Duemila.

Gli altri anni avevano infatti avuto questo scarto termico:

2001: +0,45°

2002: +0,57°

2003: +0,52°

2004: +0,50°

2005: +0,61°

2006: +0,54°

2007: +0,59°

Rispetto allo scorso anno, dunque, si è visto un calo termico di -0,16°C.

Disaggregando il dato termico per zone terrestri, notiamo che il massimo contributo al riscaldamento del mese di Novembre è stato dato dall’Emisfero Settentrionale, in particolare dalle zone Polari ed Asiatiche centrali, dove le temperature sono state più alte della norma tra i 4 e gli 8°C.

Le aree più fredde della Terra sono state l’Alaska, la zona nord orientale statunitense, l’Australia occidentale, e la zona compresa tra la Penisola Iberica ed il Marocco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(quinta-ed-ultima-parte)

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (quinta ed ultima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clamoroso-in-liguria!-neve-fino-a-500-metri-di-quota-nella-bormida-(snow)-valley

Clamoroso in Liguria! Neve fino a 500 metri di quota nella Bormida (Snow) Valley

19 Aprile 2014
autunno-2009-in-italia:-caldo-e-piovoso

Autunno 2009 in Italia: caldo e piovoso

27 Dicembre 2009
temporali-al-nord-italia,-il-tempo-peggiora

Temporali al Nord Italia, il tempo peggiora

21 Luglio 2012
crescenti-avvisaglie-autunnali,-in-attesa-dei-primi-guasti-meteo-provenienti-dall’atlantico

Crescenti avvisaglie autunnali, in attesa dei primi guasti meteo provenienti dall’Atlantico

1 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.