• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Massa ciclonica europea fino ai confini dell’Italia

di Andrea Danzi
08 Lug 2008 - 17:02
in Senza categoria
A A
massa-ciclonica-europea-fino-ai-confini-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^
Le due piccole depressioni bariche a 1009 e 1010 hPa, all’interno dell’isobara a 1012 hPa che racchiude interamente il nostro Stivale, mettono in evidenza l’influenza delle correnti umide oceaniche. La circolazione d’aria è maggiore soprattutto sulle Regioni centrali a differenza di quelle meridionali che soccombono nell’altoforno africano.
In Atlantico è molto attiva la depressione a 993 hPa dalla quale vengono protratti fronti occlusivi imponenti incapaci però di giungere sulle terre ferme continentali.
A recitare il ruolo principale è l’unione tra le gemelle depressionarie a 998 hPa sopra i cieli del Mare del Nord. E’ sempre da loro che vengono alimentati il fronte freddo che incombe sulle Alpi e le forme occlusive che invadono il confine franco-tedesco.

massa ciclonica europea fino ai confini dellitalia 12523 1 2 - Massa ciclonica europea fino ai confini dell'Italia
Il Meteosat evidenzia un’Europa divisa in due. Al centro-nord il dominio è ciclonico. Il vortice depressionario posto al centro del Mare del Nord è facilmente visibile. Le nubi basse sul Benelux determinano piogge continue. Ancora picchi temporaleschi sulle Alpi centro-orientali, d’altronde lo scontro termico con il cuneo altopressionaria mediterraneo è notevole.
A sud il regno anticiclonico nordafricano non incontra ostacoli alla sua dittatura.

massa ciclonica europea fino ai confini dellitalia 12523 1 3 - Massa ciclonica europea fino ai confini dell'Italia
I roventi geopotenziali nordafricani si protraggono sino alla Sicilia in cui viene evidenziata a 500 hPa la nuova risalita sahariana con valori di 10°C si riscontrano a quasi 6000 m di altitudine e a 5800 m sulle Regioni centrali.
L’avvento ciclonico nord-atlantico distribuisce ormai da giorni valori di geopotenziali nettamente più bassi rispetto ai bollenti sopraccitati, ma come si può constatare dalla carta, riescono ad intaccare solamente il lembo settentrionale anticiclonico, ovvero il Triveneto, dove si hanno valori di -15°C a 5700 m di altitudine. Troppo poco, però,per sperare in una diffusione allargata di freschezza.

massa ciclonica europea fino ai confini dellitalia 12523 1 4 - Massa ciclonica europea fino ai confini dell'Italia
A 850 hPa vengono sottolineate le bollenti temperature mediterranee.
Anche la Grecia accompagna la Sicilia in una sauna comune.
Il notevole contrasto termico si nota sulle Regioni settentrionali italiane dove l’influenza ciclonica mitteleuropea ha sortito i suoi effetti.
Permangono i bassi valori sul resto del Continente e, in piena linea con la stagione estiva, dell’isoterma a 0°C si stanno perdendo le tracce.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
culmine-del-caldo-in-sicilia,-strascichi-d’instabilita-sul-nord-est

Culmine del caldo in Sicilia, strascichi d'instabilità sul Nord-Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia:-nel-dopo-larry-l’incognita-wati

Australia: nel dopo Larry l’incognita Wati

21 Marzo 2006
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-tendenza-centrale-–-parte-sesta

Introduzione alla climatologia: elementi di statistica descrittiva – Misure di tendenza centrale – Parte sesta

23 Luglio 2006
dal-far-east:-percorso-obbligato…-west!-un-carro-di-neve-percorre-l’europa

Dal far east: percorso obbligato… west! Un carro di neve percorre l’Europa

20 Gennaio 2006
il-prossimo-sara-un-weekend-invernale:-temperature-in-forte-calo-ovunque

Il prossimo sarà un weekend invernale: temperature in forte calo ovunque

23 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.