• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Sconvolgimento meteorologico all’inizio di luglio

di La Redazione
30 Giu 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
sconvolgimento-meteorologico-all’inizio-di-luglio

Sconvolgimento meteorologico all’inizio di luglio

Share on FacebookShare on Twitter

est 2906 - Sconvolgimento meteorologico all’inizio di luglio

L’estate attuale ​è caratterizzata da una notevole ​discontinuità, ‌con fasi meteorologiche contrastanti. Le ondate di calore‌ africano che hanno⁢ interessato il nostro territorio sono state relativamente brevi. La prossima incursione sahariana che impatterà gran‍ parte dell’Italia ⁣sarà anch’essa ⁢di breve durata. Le previsioni per la settimana successiva indicano⁤ temporali e un ​abbassamento delle⁢ temperature.

    <h2>Un inizio di luglio imprevedibile</h2>
    <p>Non è ancora chiaro se il caldo diventerà una problematica rilevante durante il mese di luglio. Nonostante questa iniziale incertezza, è probabile che si possa stabilizzare un meteo più favorevole, con giornate soleggiate e temperature più costanti, come suggeriscono i principali centri di calcolo.</p>
    <p>In ogni caso, il mese di luglio inizierà in maniera turbolenta. L'alta pressione cederà spazio, permettendo alle <strong>correnti nord-atlantiche</strong> di spingere il caldo africano verso sud, causando un repentino calo delle temperature su gran parte della penisola.</p>

    <h2>L’evoluzione atmosferica</h2>
    <p>Un primo fronte freddo interesserà il <strong>Nord Italia</strong> all'inizio della settimana, portando temporali e un elevato rischio di grandine, in seguito ai contrasti tra il flusso fresco nord-atlantico e l'aria più calda presente.<p>
    <p>Tra il 2 e il 3 luglio, la perturbazione si espanderà anche al <strong>Centro-Sud</strong>, con possibilità di temporali prevalentemente tra l'Appennino e le regioni adriatiche. Questa fase instabile verrà seguita da un periodo più calmo, a partire dal 4-5 luglio, grazie all'estensione da ovest dell'alta pressione delle <strong>Azzorre</strong>.</p>

    <h2>Un intervallo estivo</h2>
    <p>Ci aspettiamo dunque un’interruzione della classica estate, con un influente passaggio di fenomeni meteorologici più freschi sul Centro-Sud. Questo cambiamento sarà a causa di un flusso d'aria instabile che sfuggirà lungo il fianco orientale di un’alta pressione delle Azzorre posizionata troppo a ovest sull'Atlantico.</p>
    <p>Con l'influenza crescente dell'alta pressione delle Azzorre, il tempo tornerà a essere più stabile, con giornate soleggiate e un incremento delle temperature, senza eccessi iniziali.</p>

    <h2>Possibile ritorno del caldo intenso</h2>
    <p>Successivamente, l’anticiclone africano potrebbe di nuovo predominare, garantendo un’estensione su tutta l'Italia e persino su buona parte dell'Europa. Questo scenario deve essere ancora confermato, ma è plausibile che l'estate 2024 possa evolversi in un periodo molto caldo.</p>
    <p>il meteo Italiano per le prossime settimane sarà variabile e ricco di sorprese. La presenza di ondate di calore e temporali, insieme alle continue fluttuazioni delle temperature, renderanno questa fase estiva estremamente dinamica. <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/06/prossimi-giorni-sole-e-caldo-africano-ma-non-per-tutti/"><strong>L’alta pressione delle Azzorre potrebbe rappresentare un ritorno alla stabilità</strong></a>, anche se l’anticiclone africano potrebbe causare un ulteriore aumento delle temperature.</p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
variazioni-di-temperatura,-l’altalena-meteorologica-continua

VARIAZIONI DI TEMPERATURA, l'altalena meteorologica continua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-molte-regioni-fa-caldo,-ma-l’alta-subtropicale-africana-e-lontana….

In molte regioni fa caldo, ma l’alta subtropicale Africana è lontana….

11 Agosto 2005
mega-yatch-di-lusso-esegue-manovra-quasi-impossibile:-spettacolo-da-brividi

Mega yatch di lusso esegue manovra quasi impossibile: spettacolo da brividi

28 Febbraio 2015
potenza-del-chinook:-piu-caldo-a-est-delle-montagne-rocciose-canadesi-che-a-bassora,-in-iraq

Potenza del chinook: più caldo a est delle Montagne Rocciose canadesi che a Bassora, in Iraq

19 Dicembre 2004
meteo-sotto-zero-in-italia,-brina-e-ghiaccio-al-nord-italia

Meteo sotto zero in Italia, brina e ghiaccio al Nord Italia

30 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.