• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge un modesto peggioramento al Nord, altrove meteo prevalentemente stabile

di Ivan Gaddari
31 Mag 2007 - 10:43
in Senza categoria
A A
giunge-un-modesto-peggioramento-al-nord,-altrove-meteo-prevalentemente-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

giunge un modesto peggioramento al nord altrove meteo prevalentemente stabile 8996 1 1 - Giunge un modesto peggioramento al Nord, altrove meteo prevalentemente stabile
L’analisi odierna potrebbe proporre, già dal suo start, un’analisi dell’immagine satellitare riferibile alle prime ore del mattino. Sappiamo difatti che tale fotografia rappresenta lo specchio ideale del tempo in atto e di quello previsto nel corso della giornata. Basta difatti analizzare con attenzione il movimento e posizionamento dei corpi nuvolosi per renderci conto delle aree in cui v’è alta pressione oppure la presenza di una circolazione ciclonica.

Ebbene, stamane notiamo una Penisola pressochè sgombra da nubi, ad eccezione delle regioni Settentrionali occidentali laddove è possibile identificare chiaramente l’avvento di un sistema frontale il cui nucleo principale si trova tra la Spagna e la Franica Sud occidentale. Trattasi di un corpo nuvoloso annesso alla circolazione ciclonica, vasta, compresa tra le Isole Britanniche e l’Islanda. Un’azione che, di contro, determina il richiamo di un promontorio stabilizzante da Sudovest in direzione del Mediterraneo meridionale, ecco perchè il cielo risulta sereno o poco nuvoloso su gran parte d’Italia.

Vediamo pertanto, prima di considerare il dettaglio previsionale, che attendersi nel corso delle prossime ore. Come detto precedentemente, le prossime ore porteranno un graduale peggioramento meteo al Nordovest, con rovesci e dei temporali che andranno ad interessare un pò tutte le regioni. Fenomeni in estensione, al pomeriggio, verso i settori alpini e prealpini del Nordest. Al Centro Sud avremo invece della locale cumulogenesi pomeridiana, che potrebbe dar vita localmente a degli isolati fenomeni temporaleschi. Da segnalare la rotazione dei venti prevalentemente dai quadranti sud occidentali ed il conseguente rialzo termico.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: una linea d’instabilità giungerà dalla Francia, sono attese nubi in rapido aumento e possibilità di temporali. Un graduale peggioramento è atteso nel pomeriggio, quando si avranno temporali sparsi, localmente intensi, un po’ su tutte le regioni, specie Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale rialzo, specie i valori massimi.

NORD EST
Tempo: a condizioni di bel tempo mattutino, farà seguito un aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio. Poche nuvole, ma si avrà un aumento della nuvolisità dal pomeriggio ed in particolare la serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento, in particolare i valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tornerà la stabilità a dominare la scena per l’intera giornata. Merito dell’alta pressione proveniente da Sud. Frequente cumulogenesi pomeridiana in Appennino con possibilità di isolati acquazzoni o qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Cumuli pomeridiani su rilievi abruzzesi e marchigiani con possibilità di isolati rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’alta pressione si affaccerà decisa dai quadranti meridionali, regalando cielo sereno o poco nuvoloso. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli ma diverranno sud occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: ulteriore aumento della pressione per ingresso anticiclonico da Sud. Poche le nubi anche sui rilievi, in Sardegna, però, non è da escludere frequente cumulogenesi pomeridiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Rinforzi lungo le coste esposte, specie della Sardegna, dove il Maestrale è in attenuazione.
Temperatura: in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-ultimo-giorno-di-primavera,-domani-sara-estate

Oggi ultimo giorno di Primavera, domani sarà Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solleone-avvolge-l’italia-e-parte-dell’europa,-temporali-ed-aria-piu-fresca-irrompono-sulla-francia

Solleone avvolge l’Italia e parte dell’Europa, temporali ed aria più fresca irrompono sulla Francia

3 Luglio 2010
meteo-al-29-dicembre,-ampie-variazioni-invernali:-freddo-ed-anche-neve

METEO al 29 Dicembre, ampie variazioni invernali: FREDDO ed anche NEVE

18 Dicembre 2018
e-se-l’inverno-tornasse-dopo-natale?

E se l’Inverno tornasse dopo Natale?

14 Dicembre 2013
val-padana-nella-morsa-dello-smog-alle-stelle:-ecco-come-si-vede-dall’alto

Val Padana nella morsa dello smog alle stelle: ecco come si vede dall’alto

28 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.