• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autunno di una volta non c’è più, è il meteo del nuovo millennio

di Alessandro Arena
06 Ott 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
l’autunno-di-una-volta-non-c’e-piu,-e-il-meteo-del-nuovo-millennio
Share on FacebookShare on Twitter

autunno di una volta non ce piu meteo del nuovo millennio 61471 1 1 - L'autunno di una volta non c'è più, è il meteo del nuovo millennio

Facciamocene una ragione: l’autunno di una volta non c’è più. Definitelo come volete: autunno “old-style”, autunno “atlantico”, autunno “mediterraneo”. Non c’è più, le condizioni meteo climatiche sono cambiate. Anzi, sono state rivoltate come un calzino.

Vogliamo che tutto sia più semplice, lineare, che i modelli fisico matematici ci diano sempre la soluzione giusta. Noi che abbiamo vissuto i decenni scorsi sappiamo fin troppo bene quanto all’epoca fosse molto più facile fare una previsione meteo. In questo periodo si metteva in moto l’Oceano Atlantico, in particolare la Depressione d’Islanda. Si chiamava semipermanente perché compariva in questo periodo e stava lì, per qualche mese, pilotando perturbazioni su perturbazioni.

Si, fare previsioni era più facile. Inutile nascondersi dietro a un dito. Poi le cose sono cambiate. Gradualmente? Forse sì, forse no. E’ stato un cambiamento profondo, che iniziava a manifestarsi d’Estate. Estati sempre più calde, a partire dal 2003 è stata un’escalation di caldo su caldo.

Caldo che poi restava anche a settembre, poi a ottobre, alcune volte addirittura a novembre. Certo, non con la stessa entità e durata dell’Estate, ma non si faceva altro che parlare di anomalie termiche rivolte verso l’alto. Mai verso il basso, o raramente.

Ecco, il caldo appunto. Sappiamo che le depressioni necessitano di particolari condizioni per potersi sviluppare ma depressioni come quella islandese e ancor più il Vortice Polare necessitano anche del freddo. Con gli eccessi di calore tutto è diventato più difficile, paradossalmente anche il Vortice Polare ha cambiato il suo modus operandi. Spesse volte è stato talmente forte da tenersi il freddo sul Circolo Polare Artico, impedendo che d’inverno migrasse verso sud. E così abbiamo avuto inverni miti, con poche piogge e pochissima neve.

Possiamo parlare di estremizzazione meteo climatica? Sì, possiamo parlarne. Perché alla fin fine si tratta di estremi. Le inondazioni autunnali sono diventate più frequenti perché più frequenti sono diventati i nubifragi, i temporali e quant’altro. L’autunno di una volta, l’autunno delle perturbazioni atlantiche non c’è più. Chissà se mai lo rivedremo…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-carte-meteo-a-500-e-850-hpa.-qual-e-il-loro-ruolo

Le carte meteo a 500 e 850 hPa. Qual è il loro ruolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-arrivo-possenti-anomalie-termiche-in-europa-e-italia.-ecco-perche

In arrivo possenti anomalie termiche in Europa e Italia. Ecco perché

2 Marzo 2017
notte-di-fuoco-in-abruzzo

Notte di fuoco in Abruzzo

24 Luglio 2007
meteo-milano:-soleggiato-martedi,-poi-passa-veloce-fronte-ma-senza-piogge

Meteo MILANO: SOLEGGIATO martedì, poi passa veloce fronte ma senza piogge

24 Settembre 2019
repressione-delle-nubi-grandinigene-con-successo-in-austria

Repressione delle nubi grandinigene con successo in Austria

28 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.