• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Innevamento nord emisferico: anno 2019 conferma tendenza ad aumento

di Giovanni De Luca
18 Mar 2019 - 07:15
in Senza categoria
A A
innevamento-nord-emisferico:-anno-2019-conferma-tendenza-ad-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: l’area di superficie innevata del Nord emisfero, nello scorso mese di febbraio, è stata appena superiore alla norma.

Esiste un lungo set di dati, a partire dall’anno 1967, nel quale è calcolata la superficie innevata del nostro Emisfero Boreale in chilometri quadrati, fino all’attuale anno 2019.

Possiamo notare tre grandi periodi: uno molto nevoso fra gli anni ’70 e gli anni ’80, dove si sono avuti i massimi di innevamento di sempre; un altro invece, soprattutto negli anni 90, in cui la superficie nevosa nel nostro emisfero era particolarmente bassa; successivamente, a partire dall’anno 2004 circa, si nota un nuovo aumento dell’innevamento nel mese di febbraio.

innevamento nord emisferico anno 2019 conferma tendenza ad aumento 57099 1 1 - Innevamento nord emisferico: anno 2019 conferma tendenza ad aumento

Molto più interessante è anche il grafico relativo all’innevamento della stagione invernale, cioè del trimestre che va da dicembre fino a febbraio.

Notiamo che esiste una linea di tendenza in leggero aumento della superficie emisferica innevata durante la stagione invernale, ed anche l’anno 2019 si è concluso con un valore superiore alla media.

L’anno con la superficie nevosa più ridotta di sempre è stato il 1981; l’anno invece con la superficie massima è stato il 1978 quando si raggiunsero i 49 milioni di km quadrati di superficie innevata.

L’inverno 2019 si è concluso con una superficie innevata di circa 46 milioni di km quadrati.

innevamento nord emisferico anno 2019 conferma tendenza ad aumento 57099 1 2 - Innevamento nord emisferico: anno 2019 conferma tendenza ad aumento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-alluvionali-tra-inghilterra-e-galles,-continuano-gli-estremi-meteo

Piogge alluvionali tra Inghilterra e Galles, continuano gli estremi meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attese-temperature-massime-sotto-i-30°c

Attese temperature massime sotto i 30°C

2 Settembre 2014
meteo-milano:-sbalzi-termici,-forse-peggiorera

Meteo MILANO: sbalzi termici, forse peggiorerà

22 Ottobre 2018
veloce-passaggio-atlantico,-poi-incombe-l’anticiclone

Veloce passaggio Atlantico, poi incombe l’anticiclone

10 Marzo 2008
aria-polare-o-aria-artica…solo-contraddizioni-nei-termini?

Aria Polare o aria Artica…solo contraddizioni nei termini?

4 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.